CORRUZIONE IN ITALIA
L’ITALIA E’ UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA CORRUZIONE
Ho presentato con i miei colleghi una interrogazione alla Commissione Europea per richiedere un intervento che possa sanzionare o tentare di arginare il livello di corruzione in italia, simile a quello delle dittature militari sudamericane…
Secondo la Corte dei conti italiana, l’impatto stimato della corruzione nazionale corruzione, equivale a 60 miliardi di euro l’anno, ossia a circa metà dell’ammontare complessivo della corruzione dell’intera Unione.
L’8 luglio scorso, l’ECOFIN ha approvato le raccomandazioni specifiche per l’Italia, le quali prevedono il potenziamento dell’Autorità anticorruzione nazionale.
Negli ultimi decenni, l’Italia si è vista protagonista di considerevoli episodi di corruzione legati alla politica: dallo scandalo “tangentopoli” sui finanziamenti illeciti ai partiti a quelli più recenti riguardanti gli appalti EXPO 2015, il progetto MOSE e la ricostruzione dell’Aquila. In aggiunta, sono state riscontrate irregolarità nel contesto della formazione professionale sovvenzionata da fondi europei, nel settore bancario e nell’ambito dei consigli regionali.
La corruzione risulta essere pertanto un fenomeno oltremodo diffuso a tutti i livelli istituzionali, rivelandosi una piaga che affligge direttamente i contribuenti e che incentiva perdita di fiducia nella politica.
Vista la gravità della situazione e l’inadeguadezza del sistema di auto-vigilanza italiano, ritengo sia necessario prevedere misure concrete aggiuntive da parte dell’Europa, al fine di arginare il fenomeno