,

EBOLA, DEBELLIAMOLA!

EBOLA, DEBELLIAMOLA!
Domani discuteró in plenaria a Strasburgo una mozione con risoluzione che abbiamo presentato in maniera congiunta con gli altri coordinatori della commissione sviluppo per aumentare i controlli e le operazioni sanitarie nei paesi maggiormente colpiti dal virus…
Secondo l’ OMS, i casi del 2014 di Ebola in Africa sono stati 3685 con un tasso di letalità pari al 50%. Non possiamo più aspettare che il Virus si propaghi, minacciando tra gli altri, circa 4,5 milioni di bambini, ma serve un intervento immediato che aiuti le associazioni ,come Unicef, a distribuire i kit di primo soccorso (disinfettanti, cloro, guanti, sacchetti).
Anche il segretario generale del’Onu, Ban Ki-Moon, ha annunciato l’esigenza di un intervento immediato da parte di tutti i governi, affinchè si possa evitare l’ulteriore estensione del virus.

Trasmissione

L’introduzione del virus Ebola in comunità umane avviene attraverso il contatto con sangue, secrezioni, organi o altri fluidi corporei di animali infetti. In Africa è stata documentata l’infezione a seguito di contatto con scimpanzé, gorilla, pipistrelli della frutta (Pteropodidae), scimmie, antilopi e porcospini trovati malati o morti nella foresta pluviale (Fonte Oms). La trasmissione avviene per contatto interumano diretto con organi, sangue e altri fluidi biologici (es saliva, urina, vomito) di soggetti infetti (vivi o morti) e indiretto con ambienti contaminati da tali fluidi. La trasmissione per via sessuale può verificarsi fino a 7 settimane dopo la guarigione a causa della prolungata permanenza del virus nello sperma.

 

Condividi