DISASTRO AMBIENTALE NEL NISSENO
Oramai mi terrorizza leggere della Sicilia nei giornali, perché tutte le volte che passiamo alla “ribalta” lo facciamo per disgrazie e mai per virtù. Sconcertante.
Così accade che in provincia di Caltanissetta, nel Vallone, siti minerari dismessi vengono trasformati in discariche di amianto e strani rifiuti speciali.
Per la precisione i siti sono quelli tra il comune di San Cataldo e Serradifalco e sono le ex miniere di Bosco, Palo 1 e Palo 2, oggetti tra l’altro di una denuncia da parte di Striscia la notizia.
Morale della storia, delle ex miniere di zolfo (prima) e sale (poi) abbandonate da quasi 20 anni, stanno generando picchi tumorali per gli abitanti dei comuni del comprensorio pari a quelli delle aree industriali a rischio.
Da Bruxelles abbiamo inviato una formale richiesta all’Arpa di Caltanissetta di copia di eventuali verbali di ispezioni e degli esiti di caratterizzazioni o monitoraggi ambientali effettuati in quell’area e seguiremo la vicenda con la scrupolosità che contraddistingue il lavoro del M5S.
La notizia: http://goo.gl/0GO5KA