Basilicata 5 stelle: un’esperienza straordinaria.
Mi voglio complimentare di cuore con questi ragazzi lucani, capaci di riempire una sala di cittadini per 5 ore, in un paese piccolo e difficilmente raggiungibile, con il termometro sotto zero fuori e le strade piene di neve…
Questo è il m5s che mi piace, che difende il territorio lavorando a testa bassa e guadagna una credibilità sociale attraverso fatti e azioni concrete…
Piernicola Pedicini ed i ragazzi di Filiano, Rionero e più in generale della zona sono un esempio per tutti, ed io sono onorato di essere stato loro ospite…
Al mio arrivo ho trovato un opuscolo informativo con questa introduzione:
Mare cristallino, montagne mozzafiato, fra le più alte dell’Appennino meridionale,
dove d’inverno si scia avendo come sfondo il mare, dolci colline, pianure
verdeggianti, borghi-presepe letteralmente aggrappati a costoni rocciosi, ma anche
città d’arte e archeologia. E non soltanto testimonianze legate ai fasti della Magna
Grecia e dell’antica Roma, che in tutta la regione hanno lasciato importanti tracce,
ma anche alle gesta, meno appariscenti forse, ma altrettanto affascinanti, dei diversi
popoli indigeni che hanno abitato la regione in tempi lontanissimi costellandola
di forme d’arte meno note al largo pubblico, più intime e discrete, e forse proprio
per questo ancora più in grado di ammaliare attraverso il piacere della scoperta e
la loro disarmante delicatezza e bellezza. Una bellezza non urlata, un po’ secondo
quella che è l’anima più profonda del popolo lucano d’altronde, che sa accogliere con
discrezione senza mai ostentare troppo. Un crogiuolo di arti è la Basilicata, ma anche
di tradizioni millenarie e lingue che i secoli hanno sapientemente fuso in affascinanti
e prolifici incontri. Questa è la terra dei fiumi e dei laghi, di vulcani spenti e paesaggi
dell’anima che riconciliano con la Natura. È la regione dei cieli limpidi e dei tramonti
infuocati, di boschi e foreste, dei parchi nazionali fra i più belli e incontaminati
d’Italia, ma anche di terre brulle ed esotiche, desertiche potremmo dire, come
quelle di cui si innamorò una mente fine e un animo profondo quale fu Carlo Levi
che, pur non essendo lucano, fra quelle lande impastate di sole e d’argilla ha voluto
riposassero per sempre le sue spoglie. Una terra vergine, come poche, che ancora
non ha subito gli effetti, a volte non proprio invidiabili, del turismo di massa. Una
terra preservata, come un giardino per molti ancora segreto della nostra bellissima
Italia, adatta a chi si sente un po’ esploratore, a chi non si accontenta delle solite e più
affollate rotte ma vuole, invece, farsi sorprendere dalla scoperta. Ed è proprio per
queste persone, per chi vuole andare un pochino oltre lo scontato e il conosciuto, che
nasce questa guida con l’intento di condurre, fra itinerari e suggestioni, nei luoghi
più belli e segreti di una terra che non potrà non conquistare con la sua genuinità,
la sua natura incontaminata, da assaporare con lentezza ma anche da vivere con
esperienze adrenaliniche, i suoi paesaggi, tante volte scelti da importanti registi alla
ricerca di ambientazioni esotiche da dare alle loro pellicole, la sua enogastronomia
fatta di prodotti genuini e di primissima qualità, e infine la sua gente, sì la sua
gente ospitale come poche e custode di arcane tradizioni che ancora sopravvivono
all’incedere del tempo.
Viva la bella Basilicata, Viva la Basilicata 5 stelle 🙂
Qui trovate il link diretto al loro sito: basilicata5stelle.it
Qui trovate il link diretto della loro pagina facebook: