Pacchetto giovani agricoltura Sicilia
Il nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sicilia prevede un Pacchetto che finanzierà giovani agricoltori che avviano una impresa per la prima volta con un sostegno di 40.000 euro.
Secondo il Regolamento, il giovane agricoltore è “una persona di età inferiore a quaranta anni al momento della presentazione della domanda in possesso di specifiche competenze professionali e che si insedia per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda“.
Di seguito le caratteristiche del Pacchetto Giovani agricoltori contenute nella bozza di PSR 2014-2020 (Misura 6.1) in fase di adozione.
Tipo di supporto Pacchetto giovani agricoltura Sicilia
Il sostegno, esattamente come nel precedente PSR 2007-2013, è concesso sotto forma di contributo in conto capitale. L’aiuto potrà essere versato in almeno due rate per un periodo massimo di cinque anni. Il pagamento dell’ultima rata è subordinata alla corretta attuazione del piano aziendale.
L’importo dell’aiuto è pari a €40.000 per ogni giovane agricoltore.
Beneficiari Pacchetto giovani agricoltura Sicilia
Il sostegno è concesso ai giovani agricoltori.
In caso il giovane agricoltore non si insedi come unico capo dell’azienda, le condizioni richieste sono equivalenti a quelle richieste per l’insediamento di un giovane agricoltore come unico capo di un’azienda. In tutti i casi il controllo della azienda deve essere detenuto da giovani agricoltori.
Per ‘persona fisica avente il controllo sulla persona giuridica’ si intende una persona fisica che sia in grado di esercitare un controllo efficace e di lungo periodo sulla persona giuridica in termini di decisioni relative alla gestione, utili e rischi finanziari. Il controllo efficace e a lungo termine può essere esercitato da
(a) soggetto che diventi manager o co-manager della persona giuridica,
(b) soggetto che in altro modo sia in grado di prendere queste decisioni da solo o insieme ad altri giovani agricoltori ai sensi del regolamento sui pagamenti diretti.
Tutti gli elementi della definizione di giovane agricoltore di cui all’articolo 2 (n), del regolamento (1305/2013) devono essere soddisfatti al momento della presentazione della domanda di sostegno a norma del regolamento.
Tuttavia, un periodo di grazia non superiore a 36 mesi dalla data della decisione individuale di concessione del sostegno può essere consentito al beneficiario al fine di soddisfare le condizioni relative all’acquisizione delle competenze professionali specificate nel programma di sviluppo rurale.
Condizioni di eleggibilità Pacchetto giovani agricoltura Sicilia
Il sostegno di cui alla presente sottomisura è subordinato alla presentazione di un piano aziendale. Il piano aziendale deve descrivere almeno:
– la situazione iniziale dell’azienda agricola;
– le tappe e gli obiettivi per lo sviluppo delle attività dell’azienda agricola;
– i dettagli delle azioni necessarie per lo sviluppo delle attività dell’azienda agricola, come gli investimenti, la formazione, la consulenza.
L’attuazione del piano aziendale deve iniziare entro nove mesi dalla data della decisione con cui si concede l’aiuto. Il piano aziendale di impresa, attraverso una descrizione dell’insieme dei fattori e delle attività che caratterizzano l’impresa agricola, unitamente alle informazioni ricavabili sullo stato patrimoniale dell’azienda, dal suo conto economico e dagli indici di efficienza economica, dovrà consentire di valutare il miglioramento del rendimento globale dell’impresa. Detta analisi, terrà conto anche della misurazione e del calcolo di appropriati indicatori tecnico-finanziari, i quali saranno utilizzati per la valutazione dell’intervento programmato, anche ai fini della determinazione della sua ammissibilità.
Nel piano dovranno essere evidenziati eventuali fabbisogni formativi e di consulenza, sulla base degli obiettivi previsti dallo stesso.
Negli atti delegati alla Commissione Europea saranno stabilite le condizioni alle quali le persone giuridiche possono essere assimilate ai giovani agricoltori.
Le soglie minima e massima per l’ammissibilità delle aziende agricole al sostegno della presente sottomisura sono rispettivamente, la minima di almeno 5 UDE nelle isole minori, nelle zone con svantaggi e montane e nelle aree Natura 2000, e di 8 UDE nelle altre zone, mentre la massima di 100 UDE in tutti i casi.
Ai fini dell’accesso ai benefici della presente sottomisura il giovane agricoltore dovrà accedere obbligatoriamente ad almeno un’altra sottomisura del Programma tra le seguenti: 4.1, 4.2, 6.4, 16.2, 16.3, 16.4 e 16.9.