Ignazio Corrao: M5S e territorialità
Qualcuno si chiederà cosa c’entro io con le questioni di Parma, sono residente in Sicilia e sono stato eletto nella circoscrizione isole (della quale provo a seguire ogni singola cosa perdendo il sonno, essendo l’unico del m5s in Europa) e sulla base del normale funzionamento della politica non dovrei avere alcun interesse (elettorale!) nel seguire le questioni delle altre regioni italiane o europee…
E invece da noi, nel MoVimento 5 Stelle, funziona in maniera diversa, vige il principio della “cosa giusta”, del “bisogno collettivo”, della “intelligenza laterale”, della “squadra”, siamo un gruppo di persone che per un periodo di tempo dedicano anima e corpo alle esigenze dei cittadini, tutti i cittadini, non quelli che ti votano o che ti stanno più simpatici…
Così qualche settimana fa sono stato nella bellissima Parma, patria di alcune tra le migliori eccellenze italiane (e non a caso sede dell’EFSA) a cena con Federico Pizzarotti e il resto dell’amministrazione a 5 stelle, che raccontandomi alcuni passaggi dell’egregio lavoro che stanno facendo, mi hanno segnalato e spiegato alcuni problemi su cui vi è bisogno di una cooperazione multilivello, come ad esempio la questione della scuola europea che leggete nell’articolo qui sotto…
La differenza tra fare politica e rendere un servizio sta proprio nel pensare a risolvere i problemi della collettività e non i tuoi e dei tuoi amici, come finora hanno spesso e volentieri i nostri amministratori…
L’Italia è un paese meraviglioso e dobbiamo impegnarci davvero tutti per rimetterla nel giusto binario..
P.s. Sempre per la questione territorialità mi avrete visto spesso intervenire a difesa dei popoli più deboli e sfruttati del mondo, e so benissimo che per molti di voi è inutile, ma vi assicuro che i problemi del mondo sono tutti concatenati…