Lotta al traffico di stupefacenti.
“Le politiche europee sulla lotta al traffico di stupefacenti e alle organizzazioni criminali: valutare un nuovo approccio in tema di droghe leggere”. Ad organizzarla gli europarlamentari Ignazio Corrao ed Elly Schlein, componenti dell’inter-gruppo sull’integrità, la trasparenze, la corruzione e il crimine organizzato
Il 13 luglio 2015 dalle ore 15.00 alle 18.30 al Parlamento Europeo a Bruxelles nella Room PHS P5B001 si terrà una conferenza internazionale dal titolo: “Le politiche europee sulla lotta al traffico di stupefacenti e alle organizzazioni criminali: valutare un nuovo approccio in tema di droghe leggere“. Ad organizzarla gli europarlamentari Ignazio Corrao ed Elly Schlein, componenti dell’inter-gruppo sull’integrità, la trasparenze, la corruzione ed il crimine organizzato. Un momento di confronto che vedrà come relatori le principali istituzioni impegnate a livello europeo e mondiale sul tema delle droghe ed in particolare l’UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime), il Consiglio d’Europa (Gruppo tematico Pompidou), Europol, Eurojust, l’EMCDDA (European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction). Sono stati invitati a partecipare al dibattito anche la Commissione Europea e la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. “Avendo messo al centro della mia personale azione parlamentare il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa – spiega l’eurodeputato M5S Ignazio Corrao – ho deciso di dare un contributo a riportare all’attenzione politica la tematica delle politiche in tema di droghe”.
Lo scopo dell’incontro è quello di far ripartire a livello europeo un dibattito non ideologico e basato sulle evidenze empiriche in tema di politiche europee e globali in tema di droghe e di efficacia dell’approccio della “World Drugs War” che da circa mezzo secolo è utilizzato a livello mondiale. La valutazione di tali politiche e della loro efficacia, al fine di vagliare l’eventuale necessità di una loro revisione, è oggetto di appelli sempre più forti da parte di coloro i quali si scontrano quotidianamente con le organizzazioni criminali e mafiose. Basti pensare che un simile richiamo si trova nell’ultima relazione della Direzione Nazionale Antimafia, la cui autorevolezza e credibilità è nota a livello nazionale e internazionale. Per non parlare della relazione del 2011 della Global Commission on Drugs, al cui interno si trovano personaggi del calibro di Kofi Annan, di Javier Solana e di altri ex capi di governo e ministri di alcuni dei principali paesi mondiali. L’evento sarà fruibile anche a distanza, basterà collegarsi al seguente link per attivare la diretta streaming: https://www.youtube.com/watch?