Gole dell’Alcantara o il Padrino? La seconda che hai detto

di Adriano Varrica – Pensiero Libero – Gole dell’Alcantara o il Padrino? La seconda che hai detto

Le Gole dell’Alcantara sono un posto suggestivo, uno di quei tanti luoghi siciliani che ci sono stati regalati ma che non tutti meritiamo. Di certo non lo merita l’Amministrazione comunale di Motta Camastra, nel cui territorio si trovano le Gole.

Il 29 maggio 2015 con ordinanza del Sindaco, Claudio Bartucciotto, il Comune di Motta Camastra ha istituito un biglietto di ingresso per le Gole dell’Alcantara, con lo scopo di regolare i flussi dei visitatori e offrire un migliore e più sicuro servizio, nel rispetto della sostenibilità ambientale dei luoghi. Poco male, è giusto che chi vuole visitare le gole contribuisca al mantenimento di quei luoghi.

Il biglietto, però, lascia basiti quando lo si vede: il simbolo del Comune campeggia con ben in evidenza la scritta “Il Comune del film Il Padrino” (con logo del film annesso, per non fare confusione).

Chi ha pensato la grafica di questo biglietto – e anche chi lo ha visto e non ha battuto ciglio – è parte di quella Sicilia maleodorante che è attaccata a questa immagine di una terra in cui, anche se ormai non lo si può dire esplicitamente, “mafioso è bello”. L’ostentazione di quel senso di potere e rispetto, derivante dalla violenza e dalla forza dell’intimidazione, piace agli ominicchi, a quelli che non conoscono la straordinarietà che si cela dietro il rispetto degli altri, a quelli che non possono trovare meriti nell’eroismo di fare il proprio dovere ogni giorno senza calpestare il prossimo.

E così, piuttosto che connotare il proprio comune come quello delle Gole dell’Alcantara, si preferisce solleticare l’appetito di quei turisti che credono di venire in Sicilia a vedere sparatorie e che pensano sia più bello tornare a casa con un bel souvenir che richiami la mafia – e l’immaginario di una criminalità a suo modo degna di rispetto – piuttosto che con la consapevolezza di una terra bella, difficile ma piena di eroi, più o meno noti, opposti al sistema mafioso.

La forma, in alcuni casi, è precondizione per la sostanza. Le istituzioni, a qualsiasi livello, sono una cosa seria. Ma non tutti ne sono all’altezza, è evidente.

Chiederemo lumi al sindaco…

Condividi