Fondi europei per la nascita di nuove imprese

In Sicilia le imprese stanno morendo. E nel frattempo si impoverisce un tessuto produttivo già fortemente indebolito dalla mafia, dalle tasse, dalle banche, dalla concorrenza sleale, dagli effetti negativi della globalizzazione.

Basti pensare, solo per fare un esempio, che nel periodo 2007-2013 a livello regionale si è registrato il fallimento di 8.700 imprese nel settore manifatturiero: una riduzione di circa il 23%. Oggi la densità delle imprese in rapporto alla popolazione è molto bassa: 46 imprese attive ogni mille abitanti (di cui 7 manifatturiere), a testimonianza di una ridotta vitalità del sistema.

 Nel nuovo PO FESR 2014-2020 Sicilia, l’Asse 3 verrà dedicato proprio alle imprese e sarà dotato di 667 Milioni di euro.

In particolare l’Azione 3.5.1 finanzierà il sostegno di nuovi soggetti e nuove idee, favorendo la creazione di imprese che possano portare nuova linfa e nuove prospettive al tessuto produttivo siciliano.

3.5.1 Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro-finanza

Con la presente azione si punta a creare nuove imprese prevalentemente nelle aree identificate dalla Strategia Regionale dell’innovazione per la specializzazione intelligente. Si tratta della cosiddetta S3, che identifica le seguenti aree di investimento: Scienze della vita, Emergia, Smart Cities and Communities, Economia del mare, Turismo e beni culturali, Agroalimentare.

Sarà inoltre sostenuto l’avvio di nuove imprese nei settori manifatturieri e nei settori emergenti collegati alle sfide europee, quali quelli della creazione e della cultura, delle nuove forme di turismo, dei servizi innovativi che riflettono le nuove esigenze sociali o i prodotti e i servizi collegati all’invecchiamento della popolazione, alle cure sanitarie, all’eco-innovazione, all’economia a bassa intensità di carbonio (incluso il riciclaggio dei rifiuti).

L’azione potrà essere attuata attraverso le seguenti attività:

  • realizzazione di servizi informativi e di consulenza per i giovani, le donne e tutti coloro che intendano costituire nuove imprese;
  • attività di mentoring finalizzata a fornire consulenza e supporto per il funzionamento delle nuove imprese costituite;
  • offerta di sostegno finanziario, tramite sovvenzioni e strumenti finanziari per la realizzazione degli investimenti materiali e immateriali delle nuove imprese;
  • servizi di accompagnamento (informazione e promozione) per la costituzione nel territorio siciliano di nuove unità produttive proposte da imprese estere;
  • incremento dei servizi offerti dagli incubatori ed acceleratori di impresa (incubatori, coworking, ecc).
  • Le attività dell’azione saranno coordinate con le azioni previste dal Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo relative all’attivazione e accompagnamento di percorsi imprenditoriali, alla diffusione della cultura d’impresa e alla riduzione degli oneri regolatori gravanti sulla nascita di nuove imprese.
  • Destinatari: giovani laureati, donne, disoccupati e in generale tutti i cittadini.
  • Territorio di riferimento: tutto il territorio siciliano
  • Beneficiari: imprese di nuova costituzione, enti pubblici e fondazioni

PRINCIPI GUIDA PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI

Le azioni relative all’avvio di nuove imprese saranno attuate attraverso procedure di istruttoria valutativa a sportello ovvero con procedura negoziale, da svolgersi sulla base di periodici avvisi pubblici.

Le operazioni cofinanziate saranno selezionate sulla base dei criteri approvati dal Comitato di Sorveglianza e saranno articolati in criteri di ammissibilità e criteri di valutazione. Con riferimento al sostegno finanziario per l’avvio di nuove imprese i principali criteri di valutazione delle operazioni potranno essere costituiti da:

  • Coerenza delle competenze possedute dai proponenti rispetto alla specifica attività della nuova impresa;
  • Capacità dell’impresa di introdurre nuove soluzioni organizzative e produttive nel mercato di riferimento;
  • Robustezza delle analisi relative alle potenzialità nel mercato di riferimento;
  • Adeguatezza delle strategie di marketing;
  • Sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa;
  • Effetti sociali.
  • Saranno previsti meccanismi premiali per le nuove imprese appartenenti alle aree identificate dalla S3 (Strategia Regionale dell’innovazione per la specializzazione intelligente). Inoltre, saranno previsti meccanismi premiali per le imprese:
  • caratterizzate da una gestione inclusiva,
  • nel rispetto del principio di pari opportunità e non discriminazione,
  • che aderiscono a un contratto di rete o altra forma aggregativa
  • che abbiano conseguito un rating di legalità
  • che denunciano richieste estorsive o provenienti dalla criminalità organizzata, tendenti a modificare il normale svolgimento dell’attività economica, cui sia seguita una richiesta di rinvio a giudizio ovvero che intraprendono “percorsi di legalità” consentiti dalla legislazione vigente.
  • che utilizzino beni confiscati alla criminalità organizzata.

I bandi saranno emanati l’anno prossimo, non appena verrà nominato il Comitato di Sorveglianza e definiti i criteri di selezione dei progetti. Nel frattempo consigliamo di stilare un business plan e definire quanto più dettagliatamente possibile il progetto di investimento.

Condividi