Fondi Europei per attività extra-agricole

Fondi Europei per attività extra-agricole

Il tuo territorio avrà i finanziamenti per le attività extra-agricole?

Nel nuovo PSR 2014-2020, che finanzia le aziende agricole e le attività rurali, in base a vari fattori (come la densità della popolazione rurale, % di superficie rurale, ecc…) la Sicilia è suddivisa in 4 aree:

  • A – Aree urbane;
  • B – Aree rurali ad agricoltura intensiva e specializzata;
  • C – Aree rurali intermedie;
  • D – Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo.

Perchè è importante questa suddivisione? Perchè alcune Misure di finanziamento saranno dedicate esclusivamente alle aree C e D. Per esempio, il nuovo PSR attribuisce più opportunità di finanziamento nell’ambito della Misura 6, che finanzia il sostegno all’avvio di attività extra-agricole.

Stiamo parlando di:

attività di agriturismo, guide, servizi informativi, investimenti in strutture per attività di intrattenimento e divertimento e per attività di ristorazione, servizi di trasporto turistico, realizzazione di negozi e botteghe di prodotti artigianali o tipici;

investimenti per il recupero e la valorizzazione di mestieri e attività artigianali: promuovendo l’inserimento di giovani in grado di recepire il know how presente sul territorio attivando, ove necessario, le cosiddette staffette generazionali per fare sì che tali competenze non vadano disperse ed, allo stesso tempo, si realizzi nuova occupazione;

attività nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) anche mediante attivazione di servizi di e-commerce o l’utilizzo di nuovi strumenti digitali;

attività imprenditoriali di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;

attività di produzione di energia destinata alla vendita, nel rispetto degli standard di efficienza energetica e, valorizzando a fini energetici le produzioni di biomasse, sottoprodotti, scarti, residui e altre materie grezze,

attività di raccolta di biomasse, loro trasformazione e uso per l’alimentazione di impianti per la produzione di energia e per il compostaggio;

attività per servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve, fattorie didattiche.

Per questo motivo diventa importante l’appartenenza alle aree individuate. Il tuo Comune a quale area appartiene?

a-b

  d

 c

 

Condividi