Soros: ‘effetto farfalla’ sulla Cina?

di Monia Benini – Pensiero Libero – Soros: “effetto farfalla” sulla Cina?

Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo. Questa citazione, che sintetizza l’aspetto della teoria del caos, è quanto mai di attualità anche nel mondo della grande finanza.

Secondo quanto riportato dall’organo di stampa ufficiale del Partito Comunista Cinese e ripreso da varie fonti, fra cui il Financial Times  , il finanziere George Soros dovrebbe astenersi da ogni attacco al Renminbi, la valuta cinese. Gli sforzi compiuti dal governo per sorreggere il flusso di capitali e supportare la propria moneta sono stati enormi e le riserve estere sarebbero state falciate di ben 700 miliardi di dollari negli ultimi 18 mesi.

Recentemente Soros aveva preannunciato un brusco atterraggio per l’economia cinese, additandone il rallentamento come causa di un grande rischio finanziario a breve termine a livello globale. E si sa, quando parla un personaggio di questo calibro, è bene fare attenzione alle sue parole.

Lo sappiamo bene noi in Italia, dato che il 16 settembre del 1992 Soros attaccò contemporaneamente la nostra Lira e la Sterlina inglese. La Banca d’Inghilterra fu costretta a svalutare la propria valuta, mentre il conto del finanziere lievitò di una cifra stimata in oltre 1 miliardo di dollari (in un giorno!). Allo stesso tempo, lo speculatore rivolse le proprie attenzioni alla nostra moneta, provocando una perdita per la Banca d’Italia di circa 48 miliardi di dollari, in seguito alla quale fummo costretti all’uscita dal Sistema Monetario Europeo. Il governo italiano dovette allora ricorrere a una pesante manovra finanziaria (pari a circa 46 miliardi di euro) e all’introduzione di nuove imposte, come ad esempio quella sulla casa (ICI).

Così mentre gli Italiani cominciavano a fare i conti con misure “lacrime e sangue”, uno dei più grandi speculatori globali si arricchiva con cifre stratosferiche grazie a quella che recentemente egli stesso ha definito: “una legittima operazione finanziaria”.Fonte

Ecco quindi che in questa jungla globalizzata, quando fiata un esponente della grande finanza come George Soros, il rischio che si scateni una tempesta nell’economia mondiale è da ritenersi…attendibile.

Condividi