Ci sono finanziamenti erogati direttamente dell’Europa senza passare dalle Regioni?
Spesso ricorre questo quesito tra i cittadini che lamentano la lentezza e le procedure ingarbugliate per accedere ai Fondi strutturali europei (FESR, FSE e FEASR), gestiti attraverso la Regione Siciliana.
La risposta è sì: esistono Programmi di finanziamento direttamente gestiti a livello europeo. Uno di questi è il Programma Erasmus+ a sostegno dei settori dell’istruzione, formazione, gioventù e sport. Quello che andiamo ad esporre è il Programma 2016.
Il Programma finanzia fornisce sostegno a progetti riguardanti:
Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell`apprendimento:
– Mobilità individuale nel settore dell`istruzione, della formazione e della gioventù;
– Diplomi di master congiunti;
– Eventi di ampia portata legati al Servizio volontario europeo.
Azione chiave 2 – Cooperazione per l`innovazione e lo scambio di buone prassi:
– Partenariati strategici nel settore dell`istruzione, della formazione e della gioventù;
– Alleanze della conoscenza;
– Alleanze delle abilità settoriali;
– Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore (Regional and National Priorities);
– Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù.
Azione chiave 3 – Sostegno alle riforme delle politiche:
– Dialogo strutturato: incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù.
Attività Jean Monnet:
– Cattedre Jean Monnet;
– Moduli Jean Monnet;
– Centri di Eccellenza Jean Monnet;
– Sostegno Jean Monnet alle associazioni;
– Reti Jean Monnet;
– Progetti Jean Monnet.
Sport:
– Partenariati di collaborazione;
– Piccoli partenariati di collaborazione;
– Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro.
Beneficiari
In generale, il bando è rivolto a qualsiasi organismo, pubblico o privato, operante nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Alle azioni Jean Monnet possono partecipare istituti di istruzione superiore/organismi di tutto il mondo.
Come funziona il Programma?
Per la presentazione e valutazione delle proposte di progetto si prevede una procedura decentrata o centralizzata. Le azioni di ERASMUS+ sono distinte in azioni decentralizzate e azioni centralizzate: le prime vengono gestite a livello nazionale dalle Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma, le seconde, invece, vengono gestite a livello europeo dall’Agenzia esecutiva EACEA. La “Guida al programma” dettaglia per ogni azione la procedura a cui è soggetta.
Scadenze
I progetti devono essere presentati per le ore 12 (ora di Bruxelles) dei termini indicati di seguito:
Azione chiave 1
– Mobilità individuale nel settore della gioventù: 26 aprile 2016; 4 ottobre 2016
– Eventi di ampia portata legati al Servizio volontario europeo: 1 aprile 2016
Azione chiave 2
– Partenariati strategici nel settore dell`istruzione e formazione: 31 marzo 2016 (a seguito di rettifica)
– Partenariati strategici nel settore della gioventù: 26 aprile 2016; 4 ottobre 2016 (a seguito di rettifica)
– Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù: 1 luglio 2016
Azione chiave 3
Dialogo strutturato: incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù: 26 aprile 2016; 4 ottobre 2016
Attività Jean Monnet
Per tutte le azioni: 25 febbraio 2016
Sport
– Partenariati di collaborazione non connessi alla Settimana europea dello sport: 12 maggio 2016
– Piccoli partenariati di collaborazione: 12 maggio 2016
– Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro non connessi alla Settimana europea dello sport: 12 maggio 2016
Quante risorse sono a disposizione?
1871, 1 milioni di euro, così ripartiti:
– Istruzione e formazione: 1645,6 milioni di euro
– Gioventù: 186,7 milioni di euro
– Jean Monnet: 11,4 milioni di euro
– Sport: 27,4 milioni di euro
Quali aree geografiche sono coinvolte?
UE 28 – Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Turchia
Paesi specifici/Regioni specifiche – Come specificato nella scheda
ex Repubblica jugoslava di Macedonia
EFTA/SEE – Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
Dove posso trovare i documenti per partecipare ai bandi?
Referente: Agenzia esecutiva EACEA
Sito Web
Referente: Sito ufficiale italiano per Erasmus+ (con link alle Agenzie nazionali Erasmus+: Ang, ISFOL, INDIRE)