Augusta e Vittoria ospiteranno EVenti Europei, il ciclo di incontri voluto dall’eurodeputato Corrao per informare giovani, Enti ed imprese sulle opportunità derivanti dai fondi europei. A Priolo e Siracusa altri incontri con i cittadini
L’eurodeputato M5S Ignazio Corrao sarà in Sicilia questo fine settimana tra Siracusa e Ragusa per una serie di incontri con i cittadini sui temi dell’agricoltura, turismo e dei finanziamenti europei. Nello specifico l’europarlamentare sarà sabato 27 febbraio ad Augusta dove si terrà il primo appuntamento dell’anno di Eventi Europei, il ciclo di incontri che lo stesso eurodeputato sta allestendo nell’Italia peninsulare per rendere note le opportunità e i finanziamenti europei per Enti, cittadini ed imprese. L’appuntamento di Augusta dal titolo “Agricoltura e beni culturali” è previsto per le ore 11:00 presso la sala Monnalisa di Palazzo Zuppelllo Hotel. Oltre all’eurodeputato saranno presenti anche l’esperto di fondi europei Diego Gandolfo, il Sindaco di Augusta Cettina Di Pietro, Liliana Gissara vicepresidente di Italia Nostra Sicilia ed il vicepresidente di Confagricoltura Sicilia Massimo Franco.
Nel pomeriggio Corrao alle ore 16.30 sarà a Priolo Gargallo per un incontro pubblico sul tema dei finanziamenti europei nei locali del Circolo Jonico di via Agro Priolese n.66. Sabato sera invece l’eurodeputato M5S sarà in un noto locale di Siracusa per partecipare insieme ai portavoce M5S ad una serata di beneficenza.
Domenica 28 febbraio Corrao sarà a Vittoria alla Fiera Emaia di via Garibaldi, dove alle ore 18.00 ha promosso un nuovo incontro del ciclo Eventi Europei avente come tema “Turismo e agricoltura”. Oltre all’eurodeputato Ignazio Corrao, parteciperanno anche l’esperto di fondi europei Diego Gandolfo, il vice presidente dell’ordine degli agronomi di Ragusa Giuseppe Re e il sovrintendente ai beni culturali di Ragusa Calogero Rizzuto.
“Il nostro territorio – dichiara Ignazio Corrao – ha due primati che sono però in perfetta antitesi, il primo è quello di avere una vocazione agricola e turistica senza pari, il secondo è quello di avere una classe politica capace di far danni e svendere l’economia dei propri produttori assecondando solo il volere di grandi gruppi europei centristi che fanno affari con le multinazionali. Mi riferisco ad esempio alla recente proposta dell’alto rappresentante dell’Unione Europea Federica Mogherini di aumentare le quote di ulteriori 56 mila tonnellate di olio tunisino a dazio zero in Europa (35.000 mila t, che si aggiungono alle 56.000 t), affossando di fatto il già danneggiato comparto delle regioni peninsulari del nostro Paese, quali Puglia, Calabria e Sicilia. La cosa che più dispiace – sottolinea Corrao – è che ad avallare simili proposte siano proprio gli eurodeputati italiani dei partiti di maggioranza, che poi tornano nei territori in cui sono stati eletti e raccontano di tutele, sgravi ed incentivi per gli agricoltori. Tutte bugie che i nostri agricoltori sanno bene, considerando ad esempio i danni del trattato UE-Marocco. Ebbene, i cittadini devono sapere che queste scelte, non sono calate dall’alto, da un’Europa fredda e distante, ma sono votate dai loro stessi rappresentanti italiani. Questo week end in Sicilia – conclude Corrao – avrò il piacere e la responsabilità di informare quante più persone possibile su come realmente funzionano le cose a Bruxelles”.