In questo primo bando la Regione mette a disposizione delle risorse affinché i Comuni e i soggetti del territorio si organizzino per mettersi insieme e partecipare alla selezione dei 19 GAL che verranno finanziati nel nuovo periodo 2014-2020. Vediamo da vicino i dettagli del bando relativo alla Sottomisura 19.1, quella del “sostegno preparatorio” A cosa serve il bando di sostegno preparatorio dei GAL? Nell’ambito della Misura 19, la sottomisura 19.1, è uno strumento operante solamente nel periodo precedente alla selezione delle strategie di sviluppo locale e pertanto ha l’obiettivo di rafforzare le capacità organizzative, la formazione ed il networking degli attori locali per l’elaborazione ed attuazione di strategie di sviluppo locale. Il sostegno ha la finalità di favorire l’attività che ciascun Partenariato pubblico-privato deve svolgere per facilitare la formazione del partenariato stesso e per preparare l’elaborazione delle idonee strategie di sviluppo locale. E’ di primaria importanza l’attività di coinvolgimento ed animazione, che il partenariato deve svolgere per incoraggiare i membri delle varie comunità ad aggregarsi ed a partecipare a processi condivisi di sviluppo locale, che siano basati su fattori e visioni comuni di crescita innovativa e compatibile. A seguito dell’attività di animazione finalizzata all’aggregazione dei territori e all’elaborazione della proposta di strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo, con la sottomisura 19.1 si prevede di effettuare la selezione dei partenariati pubblico/privati già costituiti in strutture legalmente riconosciute (GAL) e dei partenariati non ancora legalmente costituiti. Esclusivamente i partenariati selezionati potranno partecipare alla successiva fase di selezione delle strategie e di approvazione dei Piani di azione locale. In considerazione dell’incremento del 10% circa della superficie territoriale regionale interessata dall’approccio LEADER rispetto alla precedente programmazione e come da atto di indirizzo assessoriale, prot. n. 18069 del 11/04/2016, saranno selezionati un numero massimo di 19 partenariati. La sottomisura 19.1 prevede due fattispecie di intervento: 1) Kit di avviamento leader; 2) Sostegno allo sviluppo di capacità, formazione e networking al fine di preparare ed attuare le strategie di sviluppo locale. Il Kit di avviamento leader è un’operazione che verrà riconosciuta soltanto ai partenariati che includono esclusivamente ed unicamente territori che non hanno partecipato alla programmazione 2007–2013. A quanto ammonta la dotazione finanziaria? La dotazione finanziaria della sottomisura 19.1 per l’intero periodo di programmazione 2014- 2020 è pari a € 300.000,00, di cui FEASR € 181.300,00, salvo eventuali modifiche che potranno essere apportate al piano finanziario del PSR Sicilia 2014-2020. Sarà riconosciuta per ciascun partenariato ammissibile una spesa massima di € 15.500,00 (salvo eventuali modifiche che potranno essere apportate al piano finanziario del PSR Sicilia 2014-2020); ulteriori € 3.000,00 saranno riconosciuti alle Comunità locali che non hanno implementato il LEADER nella programmazione 2007/2013 e che si costituiscono come partenariati pubblico/privati, beneficiari del Kit di avviamento leader. Cosa finanzia un GAL? La proposta di strategia deve fondarsi sulla scelta di non più di tre degli ambiti tematici previsti nell’ambito della misura 19, come di seguito riportati: – Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali, manifatturieri); – Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia); -Turismo sostenibile; -Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale); -Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio; -Accesso ai servizi pubblici essenziali; -Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali; -Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali; -Legalità e promozione sociale nelle aree ad alta esclusione sociale; -Reti e comunità intelligenti. Chi sono i beneficiari? Alla bando possono partecipare:
- per il Kit di avviamento leader:
- Comunità locali che non hanno implementato il LEADER nella programmazione 2007 – 2013 e che si costituiscono come partenariati pubblico/privati;
- per il sostegno allo sviluppo di capacità, formazione e networking:
- Partenariati pubblico/privati
- Alta densità di popolazione (superiore a 150 abitanti /Kmq);
- Territori che superano i 150.000 abitanti poiché includono aree omogenee da punto di vista sociale ed economico o territori eleggibili nella precedente programmazione, ma rimasti esclusi;
- Territori isolati che non avrebbero la possibilità di aggregazione con nessun altro comune, fermo restando l’omogeneità sociale ed economica nonché un contributo all’espressione della strategia.
- Kit di avviamento leader:
- costi amministrativi ed operativi connessi alle costituzione di partenariati pubblico-privati ed alle attività, nella fase preparatoria, di partecipazione alle procedure di selezione delle strategie;
- costi per l’animazione della zona interessata, al fine di informare il territorio sul processo di elaborazione della strategia, anche CLLD;
- costi per il potenziamento delle capacità degli attori locali (azioni di formazione per gli attori locali);
- studio del territorio interessato;
- pubbliche relazioni riferite all’attività di sviluppo locale ai fini della preparazione della strategia; 7 2) Sostegno allo sviluppo di capacità, formazione e networking:
- Iniziative di formazione rivolte alle parti locali interessate
- Studi sull’area interessata (inclusi gli studi di fattibilità da contemplare nella strategia)
- Costi per la elaborazione/progettazione della strategia di sviluppo locale (costi di consulenza, costi per le azioni relative alla consultazione delle parti interessate ai fine della predisposizione della strategia).
- Costi amministrativi connessi al coordinamento e l’implementazione di schemi di progetti pilota;