Chi può presentare domanda? Agricoltori sia singoli che associati, I richiedenti al momento della presentazione della domanda di aiuto dovranno dimostrare la disponibilità delle superfici per l’anno in cui viene presentata la domanda dell’indennità in base ad un diritto reale di godimento debitamente provato attraverso la proprietà del bene o la presenza di contratto registrato di affitto o di comodato d’uso. Non sono ammissibili contratti di disponibilità unilaterali o contratti verbali. Considerato l’onere amministrativo sproporzionato rispetto al beneficio ai fini dell’accesso all’aiuto i richiedenti per le sottomisure 13.1 Pagamento compensativo nelle zone montane e 13.2 Pagamento compensativo per altre zone soggette a vincoli naturali significativi dovranno gestire una base aziendale di superficie ammissibile a finanziamento pari ad almeno 1,00 ettaro di SAU, mentre per la sottomisura 13.3 Pagamento compensativo per altre zone soggette a vincoli specifici dovranno gestire una base aziendale di superficie ammissibile a finanziamento pari ad almeno 0,50 ettari di SAU. Inoltre, per le aziende zootecniche, il carico UBA per unità di superficie pascolativa non dovrà essere inferiore a 0,20 UBA/ha Le condizioni di ammissibilità dovranno essere possedute al momento del rilascio della domanda di aiuto informatica e in ogni caso entro il 15 giugno. A quali obblighi sono soggetti i beneficiari? I beneficiari della presente misura devono impegnarsi a proseguire l’attività agricola e di allevamento nell’area eleggibile al sostegno per la durata del periodo corrispondente all’annualità di pagamento, nel rispetto dei requisiti relativi ai Criteri di Gestione Obbligatori (CGO), nonché alle norme per il mantenimento dei terreni in Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) previste dal regime di condizionalità di cui al Regolamento 1306/2013 art. 94 e all’Allegato II, nonché i criteri e le attività minime di cui all’articolo 4 par.1 lettera c) punti ii) iii) del Regolamento (UE) n.1307/2013, secondo le norme di attuazione nazionali e regionali vigenti. A quanto ammonta l’indennità? Il sostegno sarà concesso su base annua sotto forma di premio ad ettaro di superficie agricola utilizzata secondo le tipologie colturali presenti e la dimensione aziendale così come riportato di seguito: 13.1 Pagamento compensativo nelle zone montane 13.3 Pagamento compensativo per altre zone soggette a vincoli specifici
COLTURA | €/ha/anno |
foraggere e pascoli con attività zootecniche | 350 |
seminativi | 75 |
colture permanenti | 260 |
COLTURA | €/ha/anno |
foraggere e pascoli con attività zootecniche | 130 |
seminativi | 40 |
vite e altre permanenti | 150 |