Fondi UE per l’export delle imprese sarde

ICE Export Lab Sardegna. Fino all’8 maggio 2016 le aziende della Sardegna avranno la possibilità di chiedere la partecipazione.  Di cosa si tratta? ICE Export Lab Sardegna è un percorso formativo organizzato dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con la Regione Autonoma Della Sardegna, finanziato attraverso il POR FESR Sardegna 2014 – 2020 – Azione 3.4.1 riguardante “Progetti di promozione dell’export (destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale)” Esso è destinato ad un massimo di 50 piccole e medie imprese manifatturiere, Consorzi, Reti di impresa e ATI formalmente costituite.  Il Corso, della durata di 9 mesi, verrà realizzato nelle sedi di Cagliari e Sassari e si articolerà in tre fasi: formazione in aula, affiancamento e incubazione all’estero.  Le imprese saranno divise in 2 gruppi facenti riferimento alle due location. Quali sono gli obiettivi? L’obiettivo è accompagnare le imprese in un percorso di crescita manageriale che fornisca loro gli strumenti indispensabili per ottimizzare la gestione e l’organizzazione aziendale, rafforzare la capacità di gestire la clientela, curare in maniera efficace gli aspetti più tecnici del commercio estero che possono frenare la crescita aziendale, focalizzare i punti di forza e potenziarli in modo tale da aumentare la competitività nel processo di espansione sui mercati esteri. Chi sono i beneficiari? I due Corsi sono destinati alle piccole e medie imprese manifatturiere, i Consorzi regolarmente iscritti al Registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente, unitamente a Reti di impresa e ATI formalmente costituite. Quali sono i settori di intervento? Il Progetto individua i seguenti settori merceologici prioritari, selezionati secondo una logica di filiera, sui quali orientare gli interventi formativi: – agroalimentare – moda (tessile/abbigliamento, calzature, conceria, oreficeria); – mobilità (nautica, aerospazio, logistica, automotive); – arredo e costruzioni; – lapideo; – sughero; – alta tecnologia (nano-biotecnologie, ICT); – energia (ambiente ed energie rinnovabili).   Qui  il bando completo Qui  le modalità concrete di partecipazione ]]>

Condividi