Fondi UE per l’imprenditorialità femminile

Fondi UE per l’imprenditorialità femminile   Si chiama “European Community of Women Business Angels for Women Entrepreneurs” lo strumento che intende sostenere l’emergere dell’imprenditorialità femminile attraverso il sostegno a Business Angels di donne. Le donne sono infatti il 52% della popolazione europea ma rappresentano solo il 29% del totale degli imprenditori. Le donne hanno una percezione delle idee imprenditoriali innovative diversa da quella degli uomini, ed è per questo che la disponibilità di Business Angels di donne è molto importante per sviluppare il potenziale imprenditoriale delle donne. Chi sono e cosa fanno le donne “business angels”? Sono donne con esperienza d’affari che presentano le seguenti caratteristiche: – investono direttamente parte delle loro risorse personali in nuove opportunità di business – sanno bene quali sfide specifiche le imprenditrici donne devono affrontare – sono pronte a condividere le loro conoscenze e il loro know-how con altre donne imprenditrici e altre Business Angels, con le quali sono disponibili ad incontrarsi regolarmente per almeno 2 anni. In cosa consiste il bando? Il bando finanzia le proposte progettuali presentate da un consorzio di almeno 4 partner di 4 diversi Stati membri e deve sviluppare una serie di attività specifiche (elencate e descritte nel testo del bando) I membri del consorzio possono essere: – associazioni/reti/club di business angels donne, – associazioni/reti/club di business angels, – organizzazioni che si occupano del sostegno alle imprese, associazioni di imprese e reti di sostegno alle imprese, – camere di commercio, industria, artigianato o enti simili. Il consorzio DEVE comprendere una associazione/rete/club di Business Angels donne esistente e operativa. Uno stesso soggetto NON PUO’ partecipare a più di un consorzio proponente, pena l’esclusione del progetto. Di quante risorse stiamo parlando? Il budget del bando ammonta a 2.200.000 euro che serviranno a finanziare un massimo di 5 proposte progettuali. Il contributo per progetto può coprire fino al 70% dei costi ammissibili, per un massimo di 440.000 euro. Quando scade? La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 28 luglio 2016. Dove trovare ulteriori informazioni? La documentazione relativa al bando è disponibile qui. ]]>

Condividi