Fondi europei diretti per il gemellaggio tra città

1 settembre 2016. Cosa finanzia? Asse 2. Impegno democratico e partecipazione civica  Misura 1. Gemellaggio di città Sostegno a progetti che favoriscono incontri tra cittadini di città gemellate su temi in linea con gli obiettivi del programma. Mobilitando i cittadini a livello locale e europeo per dibattere su questioni concrete, questi progetti mirano a promuovere la partecipazione civica al processo decisionale dell’UE  e a sviluppare opportunità d’impegno civico e di volontariato. I gemellaggi devono essere intesi in senso ampio, riferendosi sia ai comuni che hanno sottoscritto o si sono impegnati a sottoscrivere accordi di gemellaggio, sia ai comuni che attuano altre forme di partenariato volte a intensificare la cooperazione e i legami culturali. Ciascun progetto deve coinvolgere municipalità di almeno 2 Paesi partecipanti al programma, dei quali almeno 1 sia Stato UE e prevedere un minimo di 25 partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner. Gli incontri devono avere una durata massima di 21 giorni. Misura 2. Reti di città Sostegno a progetti per la creazione di reti tematiche tra città gemellate. Questi progetti promuovono lo scambio di esperienze e buone pratiche sui temi d’interesse comune e favoriscono lo sviluppo di una cooperazione duratura tra le città coinvolte. I progetti devono coinvolgere municipalità di almeno 4 Paesi partecipanti al programma, dei quali almeno 1 sia Stato UE. Ciascun progetto deve realizzare almeno 4 eventi e prevedere almeno un 30% di partecipanti internazionali provenienti dalle municipalità partner. La durata massima dei progetti deve essere di 24 mesi.   Quali sono le Priorità tematiche per l’Asse 2?

  1. Comprendere e discutere l’Euroscetticismo
  2. Solidarietà in tempi di crisi
  3. Combattere la stigmatizzazione degli immigrati e sviluppare contro-narrazioni per promuovere il dialogo e la comprensione reciproca
  4. Dibattito sul futuro dell’Europa
Chi sono i beneficiari? Organismi pubblici o organizzazioni non-profit aventi personalità giuridica stabiliti in uno dei Paesi attualmente ammissibili al programma (vedi voce “Aree geografiche coinvolte”). Nello specifico dell’Asse 2: città/comuni o i loro comitati o reti di gemellaggio; altri livelli di autorità locali/regionali; federazioni/associazioni di autorità locali; organizzazioni non-profit rappresentanti le autorità locali. In questi progetti possono partecipare in qualità di partner le organizzazioni non-profit della società civile. A quanto ammonta il contributo? Asse 2 – Misura 1: contributo UE di massimo € 25.000 per progetto. Asse 2 – Misura 2: contributo UE di massimo € 150.000 per progetto.   Come si accede al finanziamento? Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (capofila e partner). Il PIC sarà richiesto per generare l`eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online. Quando scade? Asse 2 – Misura 1: 01/09/2016, per progetti aventi inizio tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2017.   Asse 2 – Misura 2: 01/09/2016, per progetti aventi inizio tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2017. Le candidature devono essere presentate entro le ore 12.00 (ora dell’Europa centrale) dei termini di scadenza indicati. Quali sono le aree geografiche interessate?   UE 28  – Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.   Per maggiori informazioni http://www.europacittadini.it/index.php?it/94/ecp-italy  ]]>

Condividi