Fondi UE per la progettazione nel settore della valorizzazione culturale

Il Bando del Mibac finanzia “attività relative alla progettazione di progetti integrati di scala territoriale/locale finalizzati alla valorizzazione culturale di aree ricadenti nei Comuni proponenti”. La scadenza è fissata al 5 settembre. In cosa consiste il bando? Saranno selezionate proposte di elaborazione progettuale comprendenti interventi di conservazione, fruizione e valorizzazione, anche a fini turistici, di poli di rilevanza strategica del patrimonio culturale del territorio delle Regioni meno sviluppate Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia. Le proposte progettuali dovranno riferirsi ad una chiara ed adeguata strategia d’area, che tenga conto dei relativi fabbisogni e delle conseguenti priorità in termini elaborazione progettuale, avendo cura di valorizzare e mettere a sistema eventuali studi, analisi nonché progettualità esistenti e coerenti, nell’ambito un’organica strategia di sviluppo territoriale su un ambito geografico definito, che dovrà essere operativamente articolata in un pacchetto di iniziative progettuali fattibili e coerenti con la strategia territoriale, avendo preventivamente valutato gli aspetti connessi alla fattibilità gestionale e alla sostenibilità economica degli interventi da realizzare. Il risultato atteso è quindi quello della messa in disponibilità a beneficio dei territori, di strategie di area facenti perno sulle dotazioni di patrimonio culturale ed in generale sulle identità culturali, dotate di specifiche linee progettuali coerenti con le programmazioni operative dei fondi nazionali e comunitari a livello nazionale e regionale, nella prospettiva di promuovere una migliore fruizione delle risorse culturali, agevolandone la sostenibilità della loro gestione economica. Cosa finanzia il bando? Saranno considerate ammissibili le spese sostenute in relazione ad attività coerenti con le finalità del presente Avviso, ed in particolare quelle finalizzate alla effettiva realizzazione delle attività di definizione ed elaborazione progettuale ammesse a finanziamento in esito alla selezione delle proposte, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: – spese per l’acquisizione di servizi e consulenze dedicati alla elaborazione e predisposizione del progetto territoriale integrato (studi, analisi, documenti di progetto, ecc.); – spese per i tre livelli di progettazione di cui all’articolo 23 del d.lgs. 50/2016 come disposte dal successivo articolo 24 del d.lgs. 50/2016 ed entro i limiti di spesa fissati dal Decreto del Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dei Trasporti n. 143/2013; – spese generali (attività di coordinamento inclusi costi di missione, organizzazione riunioni tecniche, ecc.), che non dovranno superare il 10% del costo complessivo delle attività di predisposizione della progettazione di cui si intende richiedere il finanziamento. Quante risorse sono previste? Le proposte progettuali saranno ammesse a finanziamento come sopra specificato, nei limiti delle risorse disponibili pari a 5.600.000 euro. Entro il su indicato limite delle risorse complessivamente disponibili, per ciascuna proposta ammessa a finanziamento verrà finanziato un importo massimo di 300.000 euro. Per maggiori informazioni ecco il bando http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Appalti/visualizza_asset.html?id=162638&pagename=230 Qui invece le FAQ relative al bando http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1467024263056_FAQ_27_GIUGNO.pdf  ]]>

Condividi