Il PO FESR 2014-2020, attraverso le due Azioni 6.7.1 e 6.7.2, si focalizzerà proprio sugli attrattori individuati e finanzierà i seguenti interventi:
Azione 6.7.1
– lavori di restauro finalizzati alla conservazione e all’adeguamento funzionale, strutturale ed impiantistico anche adottando soluzioni di efficentamento energetico e di messa in sicurezza da rischio idrogeologico, ove il caso;
– realizzazione di allestimenti museali e di percorsi di visita;
– interventi per migliorare l’accessibilità fisica e culturale e la sicurezza delle collezioni;
– acquisto di attrezzature e dotazioni tecnologiche;
– interventi per il miglioramento dell’accessibilità delle aree esterne di pertinenza degli attrattori;
– interventi per la sicurezza e vigilanza degli attrattori e delle aree esterne di pertinenza.
Azione 6.7.2
– realizzazione di piattaforme conoscitive ed informative, sistemi informativi integrati, aree di socializzazione e condivisione web oriented, realizzazione applicazioni tecnologiche;
– digitalizzazione del patrimonio culturale legato agli attrattori;
– creazione/implementazione di archivi digitali;
– realizzazione applicativi, soluzioni ed allestimenti TIC di supporto alla fruizione e di accompagnamento alla visita dell’attrattore e dei beni collegati;
– realizzazione di card per la fruizione di servizi integrati o in rete, sistemi di bigliettazione integrata, servizi di informazione integrata sull’offerta e relative modalità di fruizione, ecc.; sistemi di monitoraggio e valutazione dei servizi erogati, indagini sulla domanda, ecc.
Il 19 agosto 2016 il Dipartimento dei Beni Culturali ha emanato un invito a presentare proposte progettuali relative agli attrattori indicati.
Per maggiori informazioni http://www.euroinfosicilia.it/circolare/circolare-di-ricognizione-per-progetti-a-titolarita-a-valere-sul-programma-po-fesr-2014-2020-linee-dintervento-6-7-1-e-6-7-2/]]>