Angela Merkel nel Maclemburgo ha fatto esultare un pò tutti, noi compresi, è anche vero che a leggere i risultati non c’è troppo da sorridere. Se si analizzano i dati di queste elezioni si osserva che nel blocco mainstream hanno perso un pò tutti, oltre al CDU (centro-destra) ha perso il SPD (centro-sinistra), i verdi e la sinistra. Ha vinto chiaramente la destra conservatrice dei muri e della “Deutschland über alles in der Welt”.
Insomma, per i tedeschi, e per gli europei in generale, guardando le cose in modo oggettivo, c’è molto poco da sorridere.
Abbiamo da un lato un blocco politico totalmente fallimentare, che comprende vari partiti, moderato, neoliberista e centrista, convenientemente europeista, che è diventato intollerabile sia per molti altri Stati europei, che ne soffrono le tendenze egemoniche nelle politiche economiche comuni, sia ai cittadini tedeschi, che evidentemente non li considerano abbastanza conservatori e idonei al ruolo, e di sicuro assistere a pagliacciate come quella di Ventotene con Renzie ed Hollande non scoraggiano questo tipo di sentimento.
Dall’altro lato però, non si è creata una alternativa adeguata ai tempi che cambiano.
In alternativa al momento in Germania avanza Alternative für Deutschland (AfD), un partito conservatore dai tratti nazionalisti (che poi ad associare nazionalismo e germania ti si accappona la pelle) che lascia intravedere orizzonti tutt’altro che rosei per il futuro del continente.
Per intenderci, immaginate se al posto della speranza di un futuro diverso da scrivere insieme ai cittadini italiani (il m5s), l’alternativa al blocco centrista che governa da sempre (PD, FI, NCD ecc) fosse composto da un blocco nazionalista intollerante (da noi la Lega, Fratelli d’Italia e simili sono sempre stati inciuciati con i partiti centristi per avere potere, non sarebbero neanche credibili).
La mia speranza, nonchè il mio obiettivo, è vedere sorgere realtà assimilabili al MoVimento 5 Stelle, negli altri Paesi d’Europa e del Mondo. Perchè i problemi e le politiche, in un Mondo così globalizzato, sono tutte interconnesse ed è necessario che un cambiamento radicale dell’idea stessa di fare politica, basata sulle idee e la partecipazione e non più sulle persone e i loro interessi (o gli interessi che rappresentano), fuoriesca dai confini nazionali e diventi un virus inarrestabile ovunque.
]]>