A quali territori è dedicato? In Sicilia i territori cosiddetti “core”, con priorità di intervento, sono le province di Trapani, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta e Agrigento. A queste si aggiungono, come aree “addizionali”, anche le province di Palermo, Enna, Messina e Catania Cosa finanzia il Programma? Esso finanzia le seguenti Azioni: 1.1 ‐ Aumentare l’attività di innovazione e ricerca per soddisfare per il miglioramento della qualità della vita e della fruizione del patrimonio culturale 2.1 ‐ Favorire la creazione e il potenziamento delle imprese (micro, piccole e medie) nei settori di intervento dell’area transfrontaliera 2.2 ‐ Favorire la mobilità dei lavoratori nell’area transfrontaliera attraverso la creazioni di reti stabili 3.1 ‐ Tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse 3.2 ‐ Contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre e marina dell’area mantenendo e ripristinando gli ecosistemi e le aree protette Cosa finanzia il primo bando? L’avviso 1/2016 di “selezione dei progetti di cooperazione- procedura One Step” è diretto ad acquisire proposte progettuali puntuali, concrete e cantierabili a valere sugli obiettivi specifici 1.1, 2.1, 2.2, 3.1 e 3.2 Vediamo nel dettaglio ciascuna azione quali progetti di cooperazione verranno supportati. Per l’Asse I – Obiettivo specifico 1.1 A.1 Azioni di sostegno ai cluster e distretti dei territori del PO per individuare soluzioni innovative a favore delle imprese per sviluppare “innovazioni non tecnologiche”, (es.: marchi, procedimenti, marketing e servizi per le imprese che operano all’interno dell’area transfrontaliera) A.2 Potenziare l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i living labs/hub per servizi alle imprese e alla Pubblica Amministrazione B.1 Potenziamento dei Centri di ricerca attraverso investimenti materiali per la R&I a favore del sistema produttivo per salvaguardare il patrimonio culturale migliorandone la fruizione, e avviare progetti pilota per il miglioramento della qualità della vita e dell’inclusione sociale Per l’Asse II – Obiettivo specifico 2.1 A.1 Sviluppo/rafforzamento di servizi transfrontalieri legati alla diagnostica, al posizionamento commerciale dei prodotti, alla redazione di business plan e studi di ‘foresight’, alla predisposizione di strumenti per potenziare l’area commerciale (einvoicing, tracking, e-tendering, elettronic catalogues, ecc.) da destinare alle potenziali micro, piccole e medie imprese A.2 Creazione e potenziamento delle realtà di innovazione sociale (spazi di co-working, fab-lab, etc) per supportare e promuovere la nascita di nuove imprese e per il potenziamento di quelle già esistenti Per l’Asse II – Obiettivo specifico 2.2 A.1 Potenziamento/creazione di centri di consulenza transfrontalieri per sostenere la mobilità transfrontaliera e la ricerca di lavoro attraverso l’erogazione di servizi congiunti (informazione, coaching, tutoring, fiere transfrontaliere dell’occupazione, creazione di piattaforme e web device, ecc), per il sostegno all’incontro tra offerta e domanda di lavoro nei settori prioritari del programma A.2 Azioni pilota di cooperazione tra i centri per l’orientamento e l’impiego siciliani e maltesi per la definizione di protocolli congiunti Per l’Asse III – Obiettivo specifico 3.1 A.1 Interventi di ripristino degli habitat terrestri con elevato carattere transfrontaliero con eventuale eliminazione/mitigazione delle criticità presenti in situ mantenendo e/o migliorando gli ecosistemi presenti nei siti della Rete Natura 2000 A.2 Interventi volti a ridurre l’impatto sulla biodiversità terrestre e marina provocato dalla presenza di specie non indigene invasive (flora e fauna) e da attività antropica; A.3 Interventi per il monitoraggio e controllo delle specie invasive e/o per verificare l’integrità del fondale marino e la struttura e le funzioni degli ecosistemi in linea con la Direttiva 2008/56/CE del 17 giugno 2008 che stabilisce un’azione comune nell’ambito della politiche legate all’ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive) pagina 4 di 13 B.1 Iniziative congiunte volte a promuovere campagne di sensibilizzazione e di gestione per un uso sostenibile delle risorse naturali dell’area incluso il rafforzamento/creazione di Centri di informazione ambientale transfrontalieri B.2 Iniziative per il finanziamento di punti di osservazione, accessi e infrastrutture a scopo didascalico (anche con l’utilizzo di ICT) per mettere in luce le emergenze naturalistiche dell’area (geositi, parchi, riserve, ecc.) Quali sono le scadenze? La data di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è l’8 novembre 2016, alle ore 14:00 (sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla GURS). Il Responsabile del procedimento è il dott. Gianpaolo Simone – email: gsimone@regione.sicilia.it – tel.: 091 7070036. Per maggiori informazioni qui trovate il bando completo: http://www.italiamalta.eu/it/il-comitato-di-sorveglianza-del-programma-interreg-v-a-italia-malta-ha-approvato-l-avviso-pubblico-1.html]]>