Qual è l’obiettivo del bando? Fornire un sostegno strutturale alle ONG europee e alle reti a livello UE che perseguono obiettivi di interesse europeo nel settore della gioventù. In cosa consiste? I bando prevede la concessione di una sovvenzione di funzionamento per la realizzazione del programma di lavoro per il 2017 di ONG europee e reti a livello UE attive nel settore della gioventù con attività volte a: – promuovere l’occupabilità dei giovani, in particolare svolgendo attività che favoriscono lo sviluppo di competenze e capacità attraverso l’istruzione non formale – promuovere la responsabilizzazione dei giovani nella società e la loro partecipazione ai processi decisionali – favorire lo sviluppo personale, socio-educativo e professionale dei giovani in Europa – contribuire allo sviluppo del lavoro giovanile a livello europeo, nazionale, regionale o locale – contribuire al dibattito sulle questioni politiche che interessano i giovani e le organizzazioni giovanili a livello europeo, nazionale, regionale o locale – promuovere, tra i giovani in Europa, l’apprendimento interculturale, il rispetto della diversità, i valori della solidarietà, delle pari opportunità e dei diritti umani – promuovere l’inclusione sociale dei giovani con minori opportunità – contribuire all’attuazione della Dichiarazione di Parigi sulla promozione della cittadinanza e dei valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione (adottata a marzo 2015) – contribuire all’attuazione del Piano d’azione sull’integrazione dei cittadini di paesi terzi (adottato a giugno 2016), attraverso azioni e progetti relativi all’integrazione nella società di accoglienza dei giovani provenienti da un contesto migratorio, compresi i rifugiati appena arrivati. Il programma di lavoro annuale dell’organizzazione candidata deve prevedere attività senza scopo di lucro, orientate ai giovani e funzionali agli obiettivi indicati, in particolare: – programmi di apprendimento e di attività non formali e informali destinati ai giovani e ai giovani lavoratori – attività per lo sviluppo qualitativo del lavoro giovanile – attività per lo sviluppo e la promozione degli strumenti di riconoscimento e trasparenza nel settore della gioventù – seminari, incontri, laboratori, consultazioni, dibattiti dei giovani sulle politiche giovanili e/o questioni europee – consultazioni dei giovani come contributo al dialogo strutturato nel settore della gioventù – attività per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica – attività per promuovere l’apprendimento e la comprensione interculturale in Europa – attività e strumenti riguardanti i media e la comunicazione sui temi relativi ai giovani e sulle questioni europee Chi sono i beneficiari?
- Organizzazioni non governative europee attive nel settore della gioventù operanti attraverso una struttura formalmente riconosciuta composta da: un ente/segretariato europeo (l’applicant) legalmente costituito da almeno 1 anno (alla data di presentazione della candidatura) in uno dei Paesi ammissibili e organizzazioni/filiali nazionali in almeno 12 Paesi ammissibili.
- Reti a livello UEcomposte da organizzazioni senza scopo di lucro giuridicamente autonome, attive nel settore della gioventù, operanti attraverso un contesto di governance informale costituito da: un’organizzazione legalmente costituita da almeno 1 anno (alla data di presentazione della candidatura) in uno dei Paesi ammissibili, con funzioni di coordinamento della rete (l’applicant) e altre organizzazioni stabilite in almeno 12 Paesi ammissibili.