Quanto deve essere grande l’investimento delle aziende? Minimo Euro 15.000 – Massimo Euro 150.000 Quale forma aiuto è prevista? Sovvenzione a fondo perduto destinata prioritariamente all’abbattimento della quota capitale dei finanziamenti Quali sono nel dettaglio gli strumenti di supporto alle imprese? – Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 50% del valore del piano di sviluppo aziendale con il Fondo Competitività; – Condizioni privilegiate sui finanziamenti concessi dalle banche alle PMI a valere sui Plafond di Cassa depositi e prestiti S.p.A. per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4-bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti, rilascio di garanzie); Intensità aiuto Tra il 10 ed il 70% in base Regolamenti comunitari applicati come indicati all’art. 7 e calcolata su costi ammissibili individuati. Quali sono i settori non ammessi? Sono ammessi i piani relativi a tutti i settori produttivi, con esclusione di quelli riconducibili alle seguenti sezioni o divisioni individuate sulla base della classificazione economica ATECO 2007: A agricoltura, silvicoltura e pesca B estrazione di minerali da cave e miniere (limitatamente a 05 estrazione di carbone) D fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata H trasporto e magazzinaggio (limitatamente a 49 trasporto terrestre e trasporto mediante condotte; 50 trasporto marittimo e per vie d’acqua; 51 trasporto aereo; 53.1attività postali con obbligo di servizio universale) K attività finanziarie e assicurative L attività immobiliari O amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria P istruzione Q sanità e assistenza sociale R attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (limitatamente a 92 attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco) S altre attività di servizi (limitatamente a 94 attività di organizzazioni associative) T attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze U organizzazioni ed organismi extraterritoriali Il piano può comprendere Investimenti produttivi (IP), Servizi (S) e Partecipazione a fiere (FM), Formazione (F) e Capitale circolante (CC); non è ammissibile un piano senza Investimenti produttivi (IP). Il piano si riferisce ad una sola unità produttiva. Sono ammissibili solo le spese strettamente connesse con le attività del piano proposto. Nella tipologia Investimenti produttivi (IP) non sono ammesse:
- a) le spese per l’acquisto di terreni, la realizzazione o l’acquisto di immobili;
- b) la semplice sostituzione di una immobilizzazione senza un cambiamento fondamentale del processo produttivo;
- c) le spese realizzate con commesse interne di lavorazione, salvo quando è garantita la tracciabilità finanziaria e purché le stesse siano riferibili a immobilizzazioni materiali capitalizzate.
- d) le spese per mezzi di trasporto di merci e persone, le spese notarili, quelle relative a scorte di materie prime, ausiliarie e i beni e attrezzature destinati a noleggio o leasing operativo, macchinari, impianti e attrezzature usati, le spese di funzionamento in generale, ivi comprese quelle di pura sostituzione e tutte le spese non capitalizzate;