Fondi Ue per ricercatori emergenti

Il bando “Starting Grant” del Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC) ha un budget di 605 milioni di euro. Fino al 18 ottobre 2016 i ricercatori emergenti potranno accedere alla concessione di sovvenzioni di avviamento, destinate ai ricercatori con esperienza compresa tra 2 e 7 anni. In cosa consiste il bando? Nell’ambito del pilastro ‘Excellent science’ di Horizon 2020 l’ERC concede diverse tipologie di sovvenzioni a ricercatori di tutto il mondo interessati a lavorare in Europa, in particolare:

  • sovvenzioni di avviamento (starting grants), rivolte ai ricercatori con esperienza da 2 a 7 anni, che possono ricevere un contributo fino a1,5 milioni di euro per 5 anni;
  • sovvenzioni di consolidamento (consolidator grants), rivolte ai ricercatori con esperienza da 7 a 12 anni che possono accedere a un contributo massimo di 2 milioni di euro per 5 anni;
  • sovvenzioni avanzate (advanced grants), rivolte ai ricercatori in possesso di un curriculum accademico che li identifichi come leader dei rispettivi settori di ricerca. Il contributo massimo è di 2,5 milioni di euro per 5 anni;
  • sovvenzioni ‘Proof of concept’, rivolte ai ricercatori già assegnatari di una borsa ERC, che abbiano un progetto ancora in corso o terminato da non più di 12 mesi dalla data di pubblicazione del bando. I beneficiari accedono ad un contributo pari a 150 mila euro per 18 mesi.
In quali settori è focalizzato? Il bando finanza progetti di ricerca in diversi ambiti:
  • Physical Sciences & Engineering,
  • Life Sciences,
  • Social Sciences & Humanities.
Per maggiori informazioni https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/calls/erc-2017-stg.html#c,topics=callIdentifier/t/ERC-2017-STG/1/1/1/default-group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/default-group&callStatus/t/Open/1/1/0/default-group&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc]]>

Condividi