Fondi Ue per Residenze Artistico-Creative in Sardegna

Nell’ambito del PO FESR 2014-2020 Sardegna, è stato emanato un bando che finanzia la realizzazione di progetti di Residenza artistico-creativa quali esperienze di rinnovamento dei processi culturali, della qualità sociale, della partecipazione, della mobilità e del confronto artistico internazionale, nonché di incremento dell’accesso all’offerta culturale e della qualificazione della domanda. Finalità del Bando è fornire sostegno finanziario alle Micro, piccole e medie imprese (di seguito MPMI) culturali e creative in forma singola o associata, operanti nel settore delle arti visive (cinema, arte multimediale e digitale, fotografia e street art) e dalle performing arts (teatro, musica e danza, anche in forma tecnologica), per la qualificazione dell’offerta dei servizi e l’attrazione di nuove attività, con l’obiettivo di:

  • favorire lo scambio di esperienze tra giovani artisti locali e quelli che operano nel contesto internazionale;
  • consentire l’apertura del territorio regionale alle reti artistiche internazionali creando una rete stabile di scambi;
  • creare relazioni tra i diversi luoghi dello spettacolo, attraverso la messa in rete e l’interazione tra gli artisti ospiti e le diverse produzioni realizzate durante le residenze;
  • consolidare un circuito di luoghi e iniziative per la promozione dell’arte contemporanea come strumento di crescita culturale e di sviluppo sociale ed economico;
  • promuovere attraverso le Residenze le eccellenze culturali e creative del territorio;
  • generare nuova occupazione attraverso la valorizzazione e la pratica dei linguaggi artistici.
Quante risorse sono disponibili? La dotazione finanziaria disponibile per il presente Bando è pari complessivamente a Euro 1.000.000. Le risorse finanziarie possono essere integrate mediante eventuali dotazioni aggiuntive nel rispetto delle caratteristiche ed entità dell’aiuto di cui al presente Bando, al fine di aumentare l’efficacia dell’intervento finanziario, tramite apposito provvedimento. In che cosa consiste l’aiuto? Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo a fondo perduto, a copertura parziale delle spese ritenute ammissibili, con massimali ed intensità determinati nell’80% dei costi ammissibili. Il 20% residuo dev’essere garantito dal soggetto beneficiario con risorse derivanti dalle proprie attività (incassi da biglietteria, royalty su concessioni ecc.), da risorse private esterne (donazioni, sponsorizzazioni ecc.) da risorse proprie, in forma priva di qualsiasi sostegno pubblico. Chi può usufruire dell’aiuto? Per Soggetti Beneficiari, ai fini dell’ammissibilità della domanda e della concessione/erogazione del contributo, si intendono gli artisti professionisti e le MPMI culturali e creative in forma singola o aggregata, che svolgono attività nei seguenti settori artistici del contemporaneo:
  • arti visive: cinema, arte multimediale e digitale, fotografia e street art.
  • performing arts: teatro, musica e danza, anche in forma tecnologica.
Sono escluse dal presente bando le imprese in difficoltà Le forme di aggregazione ammesse sono le seguenti: Associazioni temporanee di impresa (A.T.I) costituite o costituende; Contratti di rete, costituiti o costituendi, ai sensi della L. 33 del 9 aprile 2009 e ss.mm.ii; Consorzi e Società consortili di imprese, costituiti o costituendi. L’aggregazione deve essere composta da almeno 3 imprese: questo requisito deve essere valido sino alla conclusione del progetto, pena la revoca del contributo. L’aggregazione deve obbligatoriamente indicare l’impresa capofila alla quale conferire mandato con rappresentanza anche processuale. L’impresa capofila rappresenta l’aggregazione in tutti i rapporti necessari per lo svolgimento dell’attività fino alla loro estinzione. Quali sono i requisiti di ammissibilità? Possono partecipare alle agevolazioni previste dal presente Bando gli artisti professionisti e le MPMI culturali e creative che alla data di presentazione della domanda, possiedano i seguenti requisiti: 1) siano Micro Piccole Medie Imprese 2) siano regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese, nei casi previsti dalla legge ovvero in albi, collegi registri ed elenchi pubblici tenuti da altri enti e/o soggetti della pubblica amministrazione, nel Registro delle persone giuridiche istituito presso le prefetture o presso le Regioni (se l’attività è esercitata in una sola regione), al REA (Repertorio delle Notizie Economiche e Amministrative presso la CCIAA), negli elenchi regionali delle associazioni o fondazioni riconosciute; 3) esercitino un’attività economica, identificata come prevalente, rientrante nel Codice Ateco 2007 n. 90 (Attività creative, artistiche e di intrattenimento) ad esclusione del codice 90.03.01 e 90.03.02 e/o nel Codice n.59 (Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore); 4) possiedano la capacità economico-finanziaria in relazione al progetto da realizzare. Cosa permette di finanziare il bando? I progetti finanziabili, redatti esclusivamente sulla scheda progettuale allegata al Bando (Allegato I), devono sostenere entrambe le seguenti attività:
  1. a) Sviluppo delle competenze tecnologiche delle imprese culturali e creative;
  1. b) Scambi per la promozione delle diversità e specificità culturali; esportazione delle opere, prodotti e/o servizi delle imprese culturali e creative.
In particolare: per quanto riguarda il punto a) Sviluppo delle competenze tecnologiche delle imprese culturali e creative, il progetto deve prevedere l’utilizzo delle nuove tecnologie (in particolare le tecnologie digitali) per il raggiungimento di competenze e contenuti professionali differenziati ed innovativi, indispensabili per promuovere l’innovazione e la competitività delle imprese del settore. Per quanto riguarda il punto b) Scambi per la promozione delle diversità e specificità culturali e l’esportazione delle opere, prodotti e/o servizi delle imprese culturali e creative, deve essere prevista la promozione della mobilità degli artisti e delle loro opere, prodotti e/o servizi, come occasione di apprendimento interculturale e diffusione delle opere e delle espressioni artistiche al di là delle frontiere linguistiche o nazionali. La mobilità può essere favorita anche attraverso l’accesso on-line alle diverse espressioni culturali e creative, nonché agli artisti, alle opere e ai prodotti/servizi culturali e creativi di tutto il mondo. In linea con la Convenzione Unesco del 2005 sulla protezione e la promozione delle diversità delle espressioni culturali, devono essere privilegiate esperienze di scambio artistico e creativo con i paesi terzi. Al fine di consentire il superamento delle barriere digitali e architettoniche, potranno essere previsti, altresì, interventi di adeguamento e miglioramento degli spazi dedicati alla sperimentazione, innovazione e interazione tra le diverse discipline artistiche e creative. Quando scade il bando? La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 30 gennaio 2017 compilando l’apposito modulo elettronico presente nel Sistema informativo all’indirizzo https://bandi.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml Prima della compilazione ogni Soggetto richiedente deve provvedere all’accreditamento e successiva profilazione nel Sistema informativo. I dati presenti a profilo possono essere aggiornati o modificati in ogni momento, anche antecedentemente al termine di apertura per la compilazione elettronica della domanda di partecipazione. La verifica dell’aggiornamento e della correttezza dei predetti dati è ad esclusiva cura e responsabilità dei Soggetti richiedenti, come anche le eventuali rettifiche per completare, in tempo utile, l’iter di partecipazione al presente Bando. La procedura informatica per la presentazione della domanda è disponibile a partire dalle ore 11,00 del giorno 05/12/2016 e fino alle ore 24,00 del giorno 30/01/2017. Una volta concluso il procedimento di compilazione del modulo elettronico, il Sistema consente la stampa della domanda di partecipazione che deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa/dell’aggregazione (o altra persona delegata a rappresentare), ricaricata a sistema e trasmessa telematicamente. Il sistema invia la notifica di avvenuta trasmissione, completa di data e ora di ricevimento, all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato in sede di compilazione della domanda. Ciascuna impresa, pena la non ammissibilità, può presentare una sola domanda di contributo o in forma singola o in forma aggregata. Per maggiori informazioni http://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1402&tipodoc=1,3&catrif=7949&s=35&v=9&c=7559&id=55913&va= ]]>

Condividi