A partire dal 10 novembre 2016 l’Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole. Quanti fondi sono a disposizione? Con l’Avviso pubblico Isi agricoltura 2016 Inail mette a disposizione euro 45.000.000, di cui 5,5 milioni solo per la Sicilia e 1,5 milioni per la Sardegna. Le risorse sono suddivise in due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari: – Asse 1: riservato a giovani agricoltori [1], organizzati anche in forma societaria. La dotazione destinata a finanziare l’Asse 1 per la Sicilia è pari a 670.000 euro e per la Sardegna 246.000 euro. – Asse 2: per la generalità delle imprese agricole. La dotazione destinata a finanziare l’Asse 2 è pari a 4,8 milioni di euro per la Sicilia e circa 1,3 milioni per la Sardegna. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo, pari al 40% dell’investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro 60.000,00 ed un minimo di euro 1.000,00, viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto. Gli aiuti possono essere cumulati con altri fondi? Gli aiuti previsti dal bando possono essere cumulati: • con altri aiuti di Stato riguardanti diversi costi ammissibili individuabili;
- con gli stessi costi ammissibili, in tutto o in parte coincidenti, unicamente se tale cumulo non comporta il superamento dell’intensità di aiuto pari al:
- 50% dell’importo di costi ammissibili, per i soggetti beneficiari dell’Asse 1;
- 40% dell’importo di costi ammissibili, per i soggetti beneficiari dell’Asse 2.
- effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
- verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
- salvare la domanda inserita;
- effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “INVIA”.