Fondi UE per le imprese editoriali in Sardegna

Il Bando è relativo all’Azione 3.4.1 del nuovo PO FESR 2014-2020 della Sardegna e riguarda il “Sostegno finanziario alle imprese editoriali per progetti di internazionalizzazione nei mercati interessati alla lingua e alla cultura sarda” In cosa consiste il bando? Finalità del Bando è fornire sostegno finanziario alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) del settore dell’editoria in forma singola o associata, operanti sul territorio regionale, per promuovere il loro inserimento nei mercati internazionali interessati alla cultura e alla lingua della Sardegna. Oggetto del Bando è la promozione di progetti culturali finalizzati a realizzare programmi integrati di sviluppo internazionale e collaborazioni con le realtà estere del mercato editoriale. I progetti devono definire in modo chiaro un percorso strutturato di internazionalizzazione, finalizzato allo sviluppo della competitività delle imprese dell’editoria localizzate in Sardegna, alla razionalizzazione dei costi e allo scambio di conoscenze e competenze. Quant’è la dotazione finanziaria? La dotazione finanziaria disponibile per il presente Bando è pari complessivamente a Euro 900.000. In cosa consistono gli aiuti? Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo a fondo perduto, a copertura parziale delle spese ritenute ammissibili. Chi sono i beneficiari? Possono beneficiare degli aiuti le MPMI in forma singola o aggregata, esercitanti un’attività economica identificata come prevalente rientrante nel settore: SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 58.11.0 – EDIZIONI DI LIBRI Quali sono i requisiti di ammissibilità? Le imprese alla data di presentazione della domanda devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:

  1. essere Micro Piccole Medie Imprese
  2. essere iscritte nel Registro delle imprese
  3. esercitare un’attività economica, identificata come prevalente, nel Codice ATECO 2007 n. 58.11.0;
  4. possedere la capacità economico-finanziaria in relazione al progetto da realizzare.
Quali progetti possono essere finanziati? I progetti finanziabili, redatti esclusivamente sul modulo allegato al Bando (Allegato I), devono prevedere l’elaborazione di un rapporto di ricerca che individui il percorso di internazionalizzazione più adeguato per il paese/paesi individuati dal soggetto beneficiario in ragione della specificità  dell’impresa e del prodotto editoriale e devono sostenere le seguenti attività:
  1. a) Partecipazione, anche attraverso marketplace, ad eventi di promozione internazionale;
  2. b) Organizzazione di missioni incoming di buyer stranieri;
  3. c) Predisposizione di materiale promozionale coordinato con il brand “Sardegna”;
  4. d) Realizzazione di sistemi innovativi di promozione del prodotto editoriale;
In particolare: – per quanto riguarda il punto a) Partecipazione, anche attraverso marketplace, ad eventi di promozione internazionale, deve essere prevista la partecipazione a “vetrine” internazionali, sia fisiche che virtuali, di promozione dell’export. – Per quanto attiene il punto b) Organizzazione di missioni incoming di buyer stranieri, devono essere previste almeno n. 3 missioni incoming di operatori stranieri da svolgere in occasione di appuntamenti e di manifestazioni turistico culturali e grandi eventi. – Per il punto c) Predisposizione di materiale promozionale coordinato con il brand “Sardegna”, si intendono: cataloghi cartacei e on-line dei prodotti editoriali legati alla lingua e alla cultura sarda; comunicazione on-line dei prodotti editoriali legati alla lingua e alla cultura sarda (web, social network). Tali materiali dovranno essere realizzati nel rispetto delle linee guida adottate dalla Regione Sardegna per l’utilizzo del brand (D.G.R. n.6/34 del 30.1.2008 e D.G.R. n. 19/15 del 28.4.2015). – Relativamente al punto d) “Realizzazione di sistemi innovativi di promozione del prodotto editoriale”, a titolo esemplificativo, può essere prevista la realizzazione dei seguenti strumenti: uno “scaffale sardo” multimediale, usufruibile attraverso la lettura del QR code in modalità print on demand, da installare all’interno dei tradizionali percorsi turistico culturali e nei grandi eventi, nonché negli Aeroporti e nelle Stazioni portuali; – un prodotto integrato per le destinazioni turistiche, che utilizzando modelli innovativi (ad es. dynamic packaging, marketing networking, tourism information system o customer relationship management), gestisca tramite il web la promozione editoriale on-line. Per lo sviluppo e realizzazione del progetto sono ammissibili le spese per servizi di interpretariato in occasione delle vetrine fieristiche internazionali di promozione dei prodotti editoriali e delle missioni incoming di buyer stranieri, nonché le spese per servizi di traduzione di opere editoriali particolarmente significative per la promozione dell’immagine della Sardegna nei mercati esteri e/o funzionali alla fruizione del progetto culturale. Possono essere previste traduzioni in una o più delle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, cinese, giapponese, arabo, catalano e sardo. I progetti devono prevedere almeno due delle attività di cui alle precedenti lettere a) b) c) d) e devono contemplare obbligatoriamente le attività previste alla lettera a) o quelle previste alla lettera b). Tutte le attività devono avere natura esclusivamente promozionale e/o organizzativa. E’ esclusa l’ammissibilità di progetti che possano configurarsi quali aiuti all’esportazione. I progetti di internazionalizzazione non devono prevedere operazioni di delocalizzazione, ovvero il trasferimento o decentramento di un’impresa, o di una sua parte, in territori sovranazionali. Quali sono i termini della presentazione delle domande? La domanda di partecipazione deve essere presentata compilando l’apposito modulo elettronico presente nel Sistema informativo all’indirizzo https://bandi.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml. La procedura informatica per la presentazione della domanda è disponibile a partire dalle ore 12,00 del giorno 6 dicembre 2016 e fino alle ore 24,00 del giorno 31.01.2017. Una volta concluso il procedimento di compilazione del modulo elettronico, il Sistema consente la stampa della domanda di partecipazione che deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa/dell’aggregazione (o altra persona delegata a rappresentare), ricaricata a sistema e trasmessa telematicamente. Il sistema invia la notifica di avvenuta trasmissione, completa di data e ora di ricevimento, all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato in sede di compilazione della domanda. Ciascuna impresa, pena la non ammissibilità, può presentare una sola domanda di contributo o in forma singola o in forma aggregata. Per maggiori informazioni http://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1402&tipodoc=1,3&catrif=7949&s=35&v=9&c=7559&id=55890&va= ]]>

Condividi