,

Fondi UE per gli investimenti nelle aziende agricole in Sicilia

E’ appena uscito l’attesissimo bando che supporta gli investimenti delle aziende agricole siciliane. Si tratta del PSR e in particolare della sottomisura 4.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” che ha come obiettivo l’ammodernamento del sistema produttivo agricolo ed agroalimentare attraverso un sostegno per le imprese agricole che realizzano investimenti materiali e/o immateriali, volti al miglioramento del rendimento globale e al riposizionamento delle stesse sui mercati.   In cosa consiste il bando? In particolare con l’attuazione della sottomisura si intende

  • sostenere il processo di ristrutturazione aziendale attraverso l’ampliamento della dimensione economica, l’introduzione di nuove tecnologie ed innovazioni;
  • favorire la concentrazione dell’offerta e sviluppare le produzioni agroalimentari;
  • incentivare interventi di integrazione, sia orizzontale che verticale, finalizzati ad aumentare il valore aggiunto delle produzioni ed il reddito dei produttori;
  • migliorare la qualità dei prodotti agricoli e zootecnici, anche attraverso investimenti funzionali all’implementazione di sistemi di qualità, tracciabilità e gestione ambientale;
  • ridurre i costi di produzione e migliorare le condizioni di produzione e di allevamento;
  • incentivare la diversificazione degli ordinamenti colturali e delle produzioni agricole, anche verso settori non alimentari;
  • sostenere gli investimenti effettuati da giovani agricoltori nell’ambito di azioni integrate a livello aziendale (pacchetto giovani);
  • Sostenere gli investimenti effettuati da imprese agricole e P.M.I. nell’ambito di azioni integrate.
Qual è la dotazione finanziaria? La dotazione finanziaria del bando, che rappresenta una quota parte delle risorse pubbliche in dotazione alla sottomisura, è pari a €. 100.000.000.   In che cosa consiste il contributo? E’ previsto un contributo in conto capitale, pari al 50% del costo dell’investimento ammissibile, con alcune eccezioni:   a) 70% per giovani agricoltori o che si sono già insediati durante i cinque anni precedenti la domanda di sostegno; b) 70% per investimenti collettivi, compresi quelli legati alla fusione delle organizzazioni di produttori; c) 70 % per i progetti integrati che coinvolgono un sostegno in più di una misura; d) 70% per investimenti in zone Natura 2000, zone montane, altre zone soggette a vincoli naturali significativi e zone soggette a vincoli specifici Quali sono i costi ammissibili?
  • Acquisizione, costruzione o miglioramento di beni immobili (terreni, fabbricati) al servizio della produzione, dell’attività di allevamento, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti;
  • realizzazione di nuovi impianti colturali, ristrutturazione, riconversione colturale e varietale (tranne piante annuali);
  • acquisto di macchine ed attrezzature agricole, di macchinari e attrezzature per la conservazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli o agroindustriali;
  • realizzazione di impianti d’irrigazione, di impianti tecnologici e attrezzature informatiche e telematiche;
  • realizzazione di strutture e dotazioni per la logistica aziendale;
  • impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
Quali sono i criteri di valutazione? La valutazione e la selezione delle domande di sostegno avverrà nel rispetto dei criteri definiti dall’Amministrazione, riportati nel bando. Per la predisposizione dell’elenco regionale delle istanze ammissibili al finanziamento si terrà conto del punteggio complessivo conseguito dalle singole iniziative progettuali. Quando scade il bando? Le domande di partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale SIAN di AGEA, a partire dal 20/12/2016 e sino al 10/04/2017.   Per maggiori informazioni http://www.psrsicilia.it/Allegati/Bandi/Misura4/Bando%204_1.pdf]]>

Condividi