Si tratta del bando “Bando Domos de sa cultura”, che consiste in un sostegno finanziario alle imprese operanti nel settore culturale e creativo per progetti mirati alla valorizzazione degli elementi ed espressioni del patrimonio culturale immateriale della Sardegna. Quali sono le finalità del bando? Il Bando, concorre al perseguimento degli obiettivi dell’Azione 3.3.2 del POR FESR Sardegna 2014-2020 e della Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese”. Finalità del Bando è fornire sostegno finanziario alle imprese (MPMI) operanti nel settore culturale e creativo, per lo sviluppo di prodotti e servizi integrati per la salvaguardia, valorizzazione, diffusione e promozione del patrimonio culturale immateriale della Sardegna. Oggetto del Bando è la promozione di progetti culturali finalizzati alla valorizzazione degli elementi ed espressioni del patrimonio culturale immateriale della Sardegna “in tutte le sue forme, compresi i costumi e l’artigianato del folklore tradizionale”. Qual è la Dotazione finanziaria? La dotazione finanziaria disponibile per il presente Bando è pari complessivamente a Euro 1.000.000. Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo a fondo perduto, pari all’80% delle spese ammissibili, a copertura parziale delle spese ritenute ammissibili. A titolo esemplificativo: – nel limite massimo di euro 120.000 corrispondenti ad una spesa ammissibile rendicontata di euro 150.000; – nel limite minimo di euro 12.000 corrispondenti ad una spesa ammissibile rendicontata di euro 15.000. Il 20% residuo deve essere garantito dal soggetto richiedente con risorse derivanti dalle proprie attività (incassi da biglietterie, royalty su concessioni ecc..) da risorse private esterne(donazioni, sponsorizzazioni ecc..) da risorse proprie, in forma, comunque priva, di qualsiasi sostegno pubblico. Ciascun Soggetto richiedente deve compilare il modulo di domanda disponibile sul SIPES – Sistema informativo per la gestione del processo di erogazione e sostegno (d’ora in avanti semplicemente Sistema Informativo), raggiungibile all’indirizzo Internet: https://bandi.regione.sardegna.it/sipes/login.xhtml. Non sono ammessi a contributo i progetti con spesa ammissibile inferiore a Euro 15.000,00 (quindicimila) e superiore a Euro 150.000 (centocinquantamila). Chi sono i Soggetti Beneficiari? Per Soggetti beneficiari, ai fini dell’ammissibilità della domanda e della concessione del contributo, si intendono le imprese del settore culturale e creativo, in forma singola o aggregata, rientranti nei settori di cui ai seguenti Codici ATECO ISTAT 2007: SEZ. R ATTIVITA’ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO, E DIVERTIMENTO – 90 (Attività creative, artistiche e di intrattenimento); – 91 (Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali) SEZ. J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE – 59 (Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore)9 Sono ammesse forme di aggregazione. Le forme di aggregazione ammesse sono le seguenti: − Associazioni temporanee di impresa (A.T.I) costituite o costituende come disciplinate dal D.Lgs. 50/2016; − Contratti di rete, costituiti o costituendi, ai sensi della L. 33 del 9 aprile 2009 e ss.mm.ii; − Consorzi e Società consortili di imprese, costituiti o costituendi. L’aggregazione deve essere composta da almeno 3 imprese: questo requisito deve essere valido sino alla conclusione del progetto, pena la revoca del contributo. Quali sono i progetti finanziabili? I progetti finanziabili, redatti esclusivamente sul modulo allegato al Bando (Allegato I), devono sostenere entrambe le seguenti attività:
- Riuso e/o rivitalizzazione di spazi a vocazione culturale;
- Realizzazione di prodotti e servizi tecnologici complementari per la salvaguardia, valorizzazione, diffusione e promozione del patrimonio culturale immateriale.