Si tratta del bando 2017 per “programmi semplici”, che consiste in sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi. Qual è l’obiettivo del bando? Rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione e in particolare: a. migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell’Unione e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell’Unione; b. aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione e ottimizzarne l’immagine tanto all’interno quanto all’esterno dell’Unione; c. rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione; d. aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell’Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita; e. ripristinare condizioni normali di mercato in caso di turbative gravi del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici. Quante risorse mette a disposizione il bando? Il bando è finanziato con 85.500.000 euro. Cosa finanzia? Il bando riguarda l’esecuzione di programmi semplici (che possono essere presentati da una o più organizzazioni proponenti provenienti da uno Stato membro) relativi ad azioni nel mercato interno o nei Paesi terzi nell’ambito dei seguenti temi: MERCATO INTERNO Tema 1: Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione: – regimi che riguardano i prodotti DOP, IGP, STG e le indicazioni facoltative di qualità; – agricoltura biologica – simbolo grafico dei prodotti agricoli di qualità caratteristici delle Regioni ultraperiferiche. Budget indicativo: 12.375.000 euro Tema 2: Programmi di informazione e di promozione destinati a mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione e le caratteristiche dei prodotti agroalimentari europei. Budget indicativo: 10.125.000 euro PAESI TERZI Tema 3: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Cina (compresi Honl Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud o Taiwan, regione del sud-est asiatico o India Budget indicativo: 14.750.000 euro Tema 4: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Stati Uniti, Canada o Messico Budget indicativo: 11.600.000 euro Tema 5: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più paesi dell’Africa, del Medio Oriente (Asia occidentale), dell’Iran o della Turchia Budget indicativo: 8.450.000 euro Tema 6: Programmi di informazione e di promozione destinati ad altre zone geografiche Budget indicativo: 11.600.000 euro Tema 7: Programmi d’informazione e di promozione dei prodotti lattiero-caseari, dei prodotti a base di carne suina o di una combinazione dei due destinati ad un paese terzo Budget indicativo: 12.600.000 euro Tema 8: Programmi di informazione e di promozione dei prodotti a base di carni bovine destinati a qualsiasi paese terzo. Budget indicativo: 4.000.000 euro Attività ammissibili: 1. Gestione del progetto 2. Relazioni pubbliche – Azioni di PR – Eventi stampa 3. Sito web, media sociali – Configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web – Media sociali (configurazione degli account, interventi regolari) – Altro (applicazioni per dispositivi mobili, piattaforme di e-learning, seminari online, ecc.) 4. Pubblicità – Stampa – TV – Radio – Servizi online – Attività in ambienti esterni – Cinema 5. Strumenti di comunicazione – Pubblicazioni, kit mediatici, gadget promozionali – Video promozionali 6.Eventi – Stand in fiere – Seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni per la vendita/corsi di cucina, attività nelle scuole – Settimane dei ristoranti – Sponsorizzazione di eventi – Viaggi di studio in Europa 7. Promozione presso i punti vendita – Giornate di degustazione – Altro: promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita Per i temi da 3 a 6 i programmi non riguardano il latte e i prodotti lattiero-caseari, i prodotti a base di carne suina, i prodotti a base di carni bovine o una combinazione dei tre. Essi possono tuttavia riguardare i prodotti suddetti se associati ad altri prodotti agroalimentari. Un’organizzazione può presentare più proposte progettuali per progetti diversi nell’ambito dello stesso tema o di temi diversi. Se un’organizzazione proponente intende attuare un solo programma in diverse regioni prioritarie nei paesi terzi, deve presentare più domande (una domanda per ciascun tema), oppure può presentare domanda nell’ambito del tema 6. Chi sono i Beneficiari? I richiedenti devono rientrare in una delle seguenti categorie:
- organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui ai regolamenti 1308/2013(art. 157) e 1151/2012 (art. 3, punto 2) purché siano rappresentative di un nome protetto ai sensi di quest’ultimo regolamento che è oggetto di tale programma; b. organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 e che sono state riconosciute da uno Stato membro; c. organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi, e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere stati legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).