Fondi UE per giovani pescatori

La misura si propone di creare lo sviluppo di nuove attività economiche nel settore della pesca attraverso i giovani pescatori. La misura intende dare un sostegno ai giovani che iniziano le attività di pesca, per favorirne l’insediamento iniziale e il ricambio generazionale.

 

Qual è l’obiettivo della misura?

La misura ha l’obiettivo di promuovere la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel settore della pesca, a opera di giovani pescatori, mediante il sostegno economico per le indagini di mercato preliminari, l’acquisto del peschereccio e l’avviamento dell’impresa. La misura favorisce i pescatori più giovani che intendono acquistare un peschereccio della pesca costiera artigianale. Il sostegno è orientato a sviluppare imprese condotte da pescatori in grado di sfruttare le innovazioni e la conoscenza per migliorare la qualità della produzione anche con la riscoperta delle tecniche di cattura tradizionali e dei “mestieri dimenticati” e di valorizzare specie ittiche minori nel rispetto degli ecosistemi marini, pur producendo reddito.

 

Quante risorse sono disponibili?

La dotazione finanziaria stanziata per la presente misura è di complessivi 411.091,05 euro.

 

In cosa consiste l’aiuto?

Il sostegno previsto dalla presente Misura è del 25% dei costi d’investimento connessi all’acquisizione del primo peschereccio oltre a indagini/analisi preliminari al suo acquisto e all’avviamento di nuove imprese. Il sostegno non può, in ogni caso, essere superiore a 75.000 euro per “giovane pescatore”.

L’Amministrazione si riserva di valutare, nel corso dello svolgimento del PO FEAMP l’incremento della dotazione finanziaria della misura.

 

Chi sono i soggetti beneficiari?

In base ai criteri di ammissibilità il sostegno è concesso a:

Pescatore persona fisica;

Persona fisica

Il richiedente per aver diritto al sostegno previsto dal presente Bando deve soddisfare i seguenti requisiti/criteri:

– il pescatore persona fisica richiedente deve avere un’età̀ inferiore a 40 anni e ha esercitato l’attività di pesca professionale per almeno cinque anni alla data di presentazione della domanda di sostegno;

la persona fisica richiedente deve avere un’età inferiore a 40 anni e possedere un diploma di secondo grado a indirizzo nautico, oppure un diploma di laurea in discipline nautiche, oppure un diploma di secondo grado e aver sostenuto un corso di formazione di almeno 100 ore ad indirizzo nautico, alla data di presentazione della domanda di sostegno;

il richiedente alla data di presentazione della domanda non risulta essere o essere stato proprietario di imbarcazione da pesca

 

Quali interventi sono i criteri di ammissibilità?

 

I criteri di ammissibilità relativi all’operazione stabiliscono che:

l’acquisto dell’imbarcazione è ammissibile a finanziamento solo dopo la presentazione della domanda di sostegno, nel rispetto della normativa vigente e fatte salve eventuali successive indicazioni dell’Autorità di Gestione;

l’imbarcazione abbia una lunghezza fuori tutto inferiore a 24 metri;

l’imbarcazione sia attrezzata per la pesca in mare;

– l’imbarcazione abbia un’età compresa tra i 5 e i 30 anni calcolati secondo quanto previsto dall’art. 6 del Reg. (CEE) n. 2930/1986;

l’imbarcazione da pesca appartenga a un segmento di flotta per il quale la relazione sulla capacità di cui all’articolo 22, par. 2, del Reg. (UE) n. 1380/2013 ha dimostrato un equilibrio rispetto alle possibilità di pesca di cui dispone tale segmento;

l’imbarcazione da pesca è iscritta nel Registro comunitario nonché in uno dei Compartimenti marittimi italiani;

Quali interventi possono essere finanziati?

La Misura finanzia investimenti volti esclusivamente alla prima acquisizione di un peschereccio usato che abbia i seguenti requisiti:

lunghezza fuori tutto inferiore a 24 metri;

attrezzato per la pesca in mare;

di età compresa tra 5 e 30 anni;

che appartiene a un segmento di flotta per il quale la relazione sulla capacità di cui all’articolo 22, paragrafo 2, del Reg. (UE) 1380/2013 ha dimostrato un equilibrio rispetto alle possibilità di pesca di cui dispone tale segmento.

Il beneficiario di tale Misura è il “giovane pescatore”, ossia la persona fisica che cerca di acquisire per la prima volta un peschereccio e che, al momento della presentazione della domanda, ha un’età inferiore a 40 anni e ha esercitato l’attività di pescatore per almeno cinque anni o possiede una formazione professionale equivalente, secondo quanto previsto nei criteri di ammissibilità.

Le principali categorie di spese ammissibili riguardano:

costi di investimento chiaramente connessi all’attività di progetto, ossia l’acquisizione del primo

peschereccio da parte di un “giovane pescatore”;

indagini/analisi preliminari all’acquisto del peschereccio;

costi connessi all’avviamento di nuove imprese.

Tutte le voci di spesa devono essere debitamente giustificate da fatture quietanzate o altro documento avente forza probante equivalente.
Come presentare domanda di finanziamento?

Per la partecipazione alla selezione i richiedenti dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 15 giugno 2017 il plico sigillato contenente la manifestazione d’interesse e la documentazione prevista.

Clicca qui per maggiori informazioni

 

Condividi