Come farsi finanziare un’attività di B&B e di affittacamere? Gli strumenti e le risorse previste dai Fondi UE destinati alla Sicilia per il periodo 2014- 2020 sono di due tipi:
– quelle contenute nel PO FESR 2014-2020, che finanzia solo le attività esistenti di affittacamere
– quelle contenute nel PSR 2014-2020, che finanzia anche anche i b&b ma solo nei territori rurali.
Innanzitutto, la prima cosa da sottolineare è la differenza tra le due tipologie di attività: B&B e affittacamere.
I Bed & Breakfast non fanno parte della categoria delle attività d’impresa e sono delle strutture che presentano un alloggio con un massimo tre camere. Essendo possibile aprire tale attività senza partita Iva e trattandosi per definizione di un servizio stagionale o saltuario, non è possibile godere dei finanziamenti riservati alle imprese nell’ambito del PO FESR 2014-2020.
I B&B, infatti, sono un’attività gestita da privati nel tempo libero. Per fruire dei finanziamenti alle imprese contenuti nel PO FESR 2014-2020, e dei relativi benefici, è indispensabile avere a che fare con un’attività condotta per tutto l’anno. Per accedere ai finanziamenti il primo requisito fondamentale è quello di aprire una nuova impresa. Per questo motivo, il Bed &Breakfast non viene finanziato, poiché rimane un’attività gestita da privati nel tempo libero. Per poter accedere ai contributi per le imprese occorre offrire un maggior numero di stanze e una attività svolta tutto l’anno. Solo l’attività di affittacamere può accedere al finanziamento europeo a fondo perduto tramite il PO FESR 2014-2020. In particolare l’Azione 3.3.4 vale però per il sostegno a investimenti da parte di imprese ricettive che già operano nel settore.