,

Fondi UE per le imprese del settore vitivinicolo in Sicilia

 

Questo bando ha una dotazione finanziaria per la campagna 2016/2017 in Sicilia pari ad € 13.000.000.
L’aiuto massimo previsto, a valere sulle risorse comunitarie, è pari al al 50% dei costi d’investimento ammissibili di cui al progetto approvato.

Quando scade?
Le eventuali domande trasmesse utilizzando il solo supporto cartaceo non saranno ritenute ammissibili. Le domande devono essere rilasciate entro il 07 Aprile 2017. Le domande rilasciate oltre tale termine non sono ricevibili.
Chi sono i beneficiari?
I soggetti che possono beneficiare dell’aiuto per gli investimenti di cui al successivo articolo 5, di seguito chiamati “beneficiari”, sono le imprese che svolgono sia la fase di trasformazione che di commercializzazione.

In particolare, il sostegno è rivolto alle seguenti categorie di beneficiari:
le microimprese, le piccole e medie imprese
le imprese che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non
supera i 200 Milioni di Euro; per tali imprese l’intensità massima degli aiuti previsti è ridotta al 25% della spesa effettivamente sostenuta,
le imprese classificabili come grande impresa ovvero che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia superiore ai 200 milioni; per tali imprese il livello di aiuto è fissato al 19% della spesa effettivamente sostenuta,
la cui attività sia:
a) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
b) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno.
c) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Non rientrano nella categoria dei beneficiari del premio per gli investimenti i soggetti che realizzano esclusivamente attività di commercializzazione del vino.
Le suindicate tipologie di imprese beneficiarie possono concorrere sia in forma singola che in forma associata.

Quali interventi vengono finanziati?
Tra gli interventi ammessi troviamo:
1) realizzazione e/o ammodernamento delle strutture aziendali, nonché acquisto di attrezzature per la produzione, trasformazione, imbottigliamento, confezionamento, commercializzazione, e conservazione del prodotto:
1a) cantina;
1b) cantina fuori terra;
1c) cantina interrata;
1d) fabbricato per trasformazione prodotti vitivinicoli;
1e) riattamento di strutture per la trasformazione aziendale;
1f) fabbricato per commercializzazione prodotti vitivinicoli;
1g) riattamento di strutture per la vendita diretta di prodotti vitivinicoli;
1h) fabbricato per stoccaggio conservazione prodotti vitivinicoli;
1i) riattamento di strutture per la conservazione prodotti vitivinicoli;
1l) attrezzature per la commercializzazione prodotti vitivinicoli;
1m) attrezzature per conservazione prodotti vitivinicoli;
1n) attrezzature per trasformazione prodotti vitivinicoli;
1o) attrezzature per vendita diretta prodotti vitivinicoli;
1p) macchine per distribuzione acque reflue in cantina;
1q) impianto trasformazione, conservazione, commercializzazione vino;
1r) impianto trattamento reflui cantina;
1s) attrezzature informatiche (hardware e software) per l’informatizzazione delle fasi di vinificazione, stoccaggio e commercializzazione;
1t) E-commerce “cantina virtuale” piattaforme web finalizzate al commercio elettronico;
1u) Sistemazione di aree esterne al servizio della struttura di trasformazione.

2) Punti vendita aziendali purché non ubicati all’interno delle unità produttive, comprensivi di sale di degustazione;
2a) investimenti materiali per l’esposizione dei prodotti vitivinicoli, compresa la degustazione;
2b) investimenti materiali per la vendita aziendale dei prodotti vitivinicoli e la degustazione, ivi comprese le attrezzature informatiche.

3) Acquisto di recipienti e contenitori e barriques per l’invecchiamento e la movimentazione dei vini.

Per maggiori info http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoregionaledelleRisorseAgricoleeAlimentari/PIR_DipAgricoltura/PIR_AreeTematiche/PIR_OCMVino/PIR_OCMVINO

Condividi