Fondi UE per progetti di sviluppo tramite “contratti di investimento” in Sardegna

Il bando è finanziato con i fondi del PO FESR 2014-2020 della Regione Sardegna e si riferisce all’azione 2.6.5 “Pacchetti Integrati di Agevolazione e Contratti di Investimento”.

 

Il Contratto di Investimento è uno strumento di incentivazione finalizzato a:

– rafforzare e consolidare la struttura produttiva

– sostenere la competitività dei sistemi produttivi locali e delle filiere esistenti o in fase di costituzione

– attrarre nuovi investimenti innovativi

 

Il bando consiste nella possibilità di inoltrare una manifestazione di interesse da parte di imprese, in forma singola o associata, che intendono realizzare investimenti nel territorio regionale attraverso uno specifico Progetto di Sviluppo capace di generare significative ricadute a livello locale.

 

Il Contratto di Investimento ha per oggetto la realizzazione di Programmi di Sviluppo riferiti alle seguenti macro aree:

– tecnologico-produttiva (artt. 14, 17, 18, 25, 31)

– turistico-ricettiva (artt. 14, 17, 18, 31)

– culturale e per la conservazione del patrimonio (art. 53)

– sportivo-ricreativa (art. 55)

 

Sono considerati prioritari i Progetti di Sviluppo che rientrano nelle aree di specializzazione previste dalla Smart Specialization Strategy (S3) regionale:

– Ict

– Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia

– Agrifood

– Aerospazio

– Biomedicina

– Turismo e beni culturali e ambientali

 

A cui si aggiunge anche il settore della Bioeconomia e della Economia circolare

 

L’invio della Manifestazione di Interesse è fondamentale per l’avvio della fase negoziale successiva.

Il Progetto di Sviluppo può comprendere, secondo i limiti e le intensità di aiuto stabilite le spese e i costi sostenuti per:

– Investimenti materiali e immateriali per investimenti produttivi (IP)

– Innovazione (I)

– Formazione (F)

– Servizi (S), solo per le PMI
Le risorse a disposizione sono pari a euro 10.000.000.

La dotazione potrà essere incrementata con ulteriori risorse finanziare sulla base del fabbisogno e delle disponibilità di Bilancio
La scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissata al 31.12.2017

 

Per maggiori informazioni

http://www.sardegnaprogrammazione.it/index.php?xsl=1402&tipodoc=1,3&catrif=7949&s=35&v=9&c=7559&id=60136&va=

Condividi