Il bando finanzia strumenti di sostegno alle nuove imprese e si riferisce al PO FESR 2014-2020 Sardegna, in particolare la Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese” – Asse III. Avviso “Aiuti alle nuove imprese (T1-T2)
Si tratta di una procedura “Valutativa a sportello”, nella quale viene preso in considerazione l’ordine di presentazione delle domande.
La procedura “Unitaria” ai sensi delle Linee Guida di cui alla DGR n. 49/11 del 13.9.2016, è articolata in:
FASE 1: Verifica di ricevibilità e di ammissibilità
FASE 2: Valutazione tecnico economica del piano effettuata secondo i criteri previsti dal bando.
FASE 3: Valutazione di coerenza programmatica
Risorse disponibili
Dotazione iniziale di euro 10.000.000
Beneficiari:
– ditte individuali costituite e operative da meno di 2 anni
– società costituite da meno di 5 anni e operative da meno di 2 anni;
– le persone fisiche che intendono costituire una ditta individuale
Tra i settori ammissibili troviamo:
Sezioni individuate sulla base dei codici ATECO 2007:
(A) Solo per le attività iscritte all’Albo delle imprese artigiane
(B) Estrazione di minerali da cave e miniere (escluso codice 05 estrazione di carbone)
(C) Attività manifatturiere
(D) Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (solo codice 35.30)
(E) Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
(F) Costruzioni
(G) Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
(H) Trasporto e magazzinaggio (solo codici 49.39.01, 49.39.09, 50.10, 50.30, 52.10.10, 52.10.20)
(I) Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
(J) Servizi di informazione e comunicazione
(M) Attività professionali, scientifiche e tecniche (escluso il codice 72 ricerca scientifica e sviluppo)
(N) Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
(Q) Sanità e assistenza sociale (solo codici 86.22.05, 86.22.06, 86.90.30, 86.90.41, 86.23.00 non convenzionati con il SSN)
(R) Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (escluso codice 92)
(S) Altre attività di servizi (escluso codice 94 attività di organizzazioni associative)
Interventi ammessi
Piani di creazione e sviluppo d’impresa, finalizzati all’espansione della produzione, al riposizionamento competitivo o adattamento al mercato attraverso l’introduzione di soluzioni innovative sotto il profilo organizzativo, produttivo o commerciale.
Il piano è costituito da investimenti produttivi e può comprendere spese per formazione, consulenza, spese di gestione e capitale circolante con i seguenti limiti dimensionali:
Minimo Euro 15.000 – Massimo Euro 500.000
con le seguenti specifiche:
– per le imprese da costituire e per le ditte individuali costituite e operative il valore del piano è compreso tra 15.000 e 150.000
– per le imprese costituite e operanti in forma societaria il valore del piano è compreso tra 15.000 e 500.000 euro
Spese ammesse
Composizione delle voci del piano:
Investimenti produttivi (IP) fino ad un Max 100% del piano
Servizi (S) fino ad un Max 30% del piano
Formazione (F) fino ad un Max 30% del piano
Spese di gestione (SG) 100% fino ad un massimo di 150.000 euro
Capitale circolante (CC) fino ad un Max 20% del piano
Forma dell’aiuto
Gli aiuti sotto forma di regime, sono concessi ai sensi dell’articolo 22 del Reg. (UE) n. 651/2014
Sul valore del piano, al netto del capitale circolante, è riconosciuta una sovvenzione a fondo perduto entro i massimali previsti dalla Carta degli aiuti di stato, con l’intensità massima del 50%
Finanziamenti condizioni a privilegiate:
– Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 50% del valore del piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo Competitività
– Finanziamento fino al 100% del piano presentato sulla base dell’Accordo di collaborazione tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Commissione regionale ABI della Sardegna per agevolare gli investimenti nell’ambito della Programmazione Unitaria 2014-2020 e del POR FESR Sardegna 2014- 2020 (DGR n. 26/22 del 30.05.2017)
– Finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di Cassa depositi e prestiti S.p.A. per le finalità di cui all’articolo 3, comma 4 -bis, del D.L. 5/2009 (concessione di finanziamenti, rilascio di garanzie)
Presentazione domande
Tramite sistema informatico SIPES dalle ore 12,00 del 26.07.2017 Il caricamento e validazione potrà effettuarsi dalle ore 10,00 del 27.06.2017.