Sono appena uscite le disposizioni attuative che illustrano le caratteristiche del bando che finanzia “investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole nei settori commercio – artigianale – turistico – servizi – innovazione tecnologica” (sottomisura 6.4 c del PSR 2014-2020). Il bando uscirà prossimamente. Intanto però vediamo quali saranno le caratteristiche del bando.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria dell’operazione 6.4 c per l’intero periodo di programmazione 2014- 2020 è pari ad € 30.000.000
Beneficiari
I beneficiari della operazione sono:
∙ gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola;
∙ le persone fisiche;
∙ le microimprese e le piccole imprese.
Gli imprenditori agricoli singoli o associati sono definiti ai sensi dell’art.2135 del Codice Civile, ed i coadiuvanti, come definiti nelle “Disposizioni attuative e procedurali per le misure di sviluppo rurale non connesse alla superficie o agli animali” – PSR Sicilia 2014/2020, di cui all’Allegato A al
D.D.G. n. 2163 del 30/03/2016 e s,m.i.
I coadiuvanti familiari, pur non rivestendo la qualifica di lavoratori agricoli dipendenti, devono essere stabilmente dediti alla attività agricola nella azienda di cui è titolare un familiare al momento della presentazione della domanda di sostegno, ed essere iscritti come tali negli elenchi previdenziali.
Requisiti di accesso e condizioni di ammissibilità
Le condizioni di ammissibilità riguardano:
– la costituzione del fascicolo aziendale, anche anagrafico;
– la presentazione di un piano di sviluppo aziendale;
– la iscrizione alla camera di commercio.
La cantierabilità del progetto dovrà essere comunque successivamente assicurata entro 90 giorni dalla pubblicazione degli elenchi provvisori sul sito ufficiale del PSR Sicilia 2014/2020. Trascorso il predetto termine assegnato (90 gg.) senza che tale obbligo sia stato assolto, la domanda di sostegno sarà ritenuta non ammissibile nella graduatoria definitiva per mancata cantierabilità dell’iniziativa progettuale e sarà esclusa dal finanziamento del relativo bando.
In ogni caso, alla domanda di sostegno deve essere allegata, ove pertinente, copia della richiesta di parere, nulla osta, autorizzazioni e concessioni con la registrazione al protocollo dell’Ente competente.
Al di sotto della soglia minima di € 30.000,00 l’iniziativa progettuale non può essere considerata ammissibile.
Interventi ammissibili
Gli interventi ammissibili, diretti alle imprese extra agricole nei settori commercio, artigianale, turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica devono tendenzialmente intercettare le problematiche tipiche delle aree rurali, territori in cui risulta particolarmente significativa la vocazionalità agricola, agro-alimentare ed ambientale.
L’operazione intende sostenere investimenti per :
– le attività di B&B;
– la valorizzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato;
– gli interventi per creazione e lo sviluppo di attività commerciali;
– i servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve.
Tra gli interventi ammissibili in tali contesti, finalizzati alla valorizzazione delle risorse legate al territorio, e caratterizzati da principi quali sostenibilità energetica, ambientale, innovazione tecnologica e servizi dedicati alla persona, possono essere compresi :
– ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività di B&B e delle altre attività previste per le imprese extraagricole;
– interventi per la realizzazione di prodotti artigianali ed industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita;
-interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, artigianali, ricreativi, commerciali e per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve;
– interventi finalizzati alla creazione e allo sviluppo di attività in grado di fornire servizi importanti per le popolazioni e alle imprese, come quelli del settore dell’accoglienza;
– interventi nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali;
– interventi per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali;
– interventi in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
– interventi per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici;
– interventi per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive e musicali;
– interventi per la fornitura di servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
– interventi per la fornitura di servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età;
– interventi per la fornitura di servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio.
– interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali.
L’investimento per lo svolgimento dell’attività di B&B è finanziabile solo se prevista in immobili di proprietà.
Localizzazione
L’operazione 6.4.c è localizzata esclusivamente nelle zone rurali C e D del PSR Sicilia 2014/2020. Per scoprire se il tuo Comune rientra nelle zone C e D apri il seguente link, che contiene le tabelle con la classificazione dei Comuni.
https://www.ignaziocorrao.it/fondi-europei-per-attivita-extra-agricole/