Fondi Horizon 2020 – bando Ue per tutela del patrimonio culturale

Il bando 2017 relativo all’iniziativa Cultural Heritage and Global Change (JPICH) finanziata nell’ambito di Horizon 2020 mette in palio 4,6 milioni di euro per la tutela del patrimonio culturale.

 

L’iniziativa congiunta Cultural Heritage and Global Change (JPICH) è stata lanciata nel dicembre 2010 dal Consiglio dell’Ue per:

  • investigare il rapporto tra patrimonio culturale tangibile (cioè città storiche, paesaggio storico, siti archeologici, palazzi antichi, collezioni museali, archivi e biblioteche) e mutamenti climatici, che costituiscono uno dei più importanti fattori di cambiamento futuro per le comunità;
  • approfondire le questioni legate alla tutela e alla sicurezza del patrimonio culturale;
  • studiare la relazione tra la protezione del patrimonio culturale e il suo utilizzo da parte della società.

 

L’iniziativa è coordinata dall’Italia (Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo MIBACT), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

 

Il bando JPICH 2017 sostiene la ricerca di strategie, metodologie e strumenti condivisi per la salvaguardia del patrimonio culturale, contro il degrado.

 

Possono essere presentati progetti transnazionali nell’ambito dei seguenti topic:

  • changing physical environments,
  • changing social and economic environments,
  • changing political and cultural environments.

 

I progetti devono essere presentati da un consorzio composto da almeno 3 team di ricerca di Paesi che aderiscono all’iniziativa: Bielorussia, Cipro, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito e Repubblica ceca.

 

Possono aderire al bando le imprese, le università, gli istituti e le organizzazioni di ricerca.

Le domande devono essere presentate entro il 30 novembre 2017 alle ore 14.00.

 

Per maggiori info http://www.jpi-culturalheritage.eu/2017/09/jpich-heritage-in-changing-environments-call-for-proposal/

Condividi