Premio dell’UE per il patrimonio culturale/Europa Nostra Awards 2018

Si tratta dell’edizione 2018 del Premio dell’UE per il patrimonio culturale/Europa Nostra Awards, il prestigioso riconoscimento europeo che viene assegnato ogni anno all’eccellenza nel campo della conservazione del patrimonio culturale.

 

La scadenza per la presentazione delle domande è il 1° ottobre 2017.

Il concorso premia fino a 30 progetti eccellenti. Fra questi verranno selezionati anche 7 vincitori del “Grand Prix”, che riceveranno in aggiunta una somma in denaro pari a 10.000 euro ciascuno. E’ prevista inoltre l’assegnazione del “Public Choise Award”, che verrà attribuito a un solo progetto, fra quelli premiati, votato dal pubblico attraverso il sito di Europa Nostra.

Possono concorrere per il Premio progetti rientranti in uno dei settori seguenti:
– Patrimonio architettonico: singoli edifici o gruppi di edifici in ambiente rurale o urbano
– Aggiunte o modifiche di edifici o nuovi progetti di costruzione in aree storiche
– Strutture e siti industriali e di ingegneria
– Paesaggi culturali: nuclei storici urbani o vedute di città, piazze e paesaggi urbani
– Parchi e giardini storici, ampie aree di paesaggio progettato o di importanza culturale, ambientale e/o agricola
– Siti archeologici, incluso l’archeologia subacquea
– Opere d’arte e collezioni: collezioni di rilievo artistico e storico o opere d’arte antiche
– Patrimonio culturale intangibile
– Digitalizzazione di progetti relativi al patrimonio culturale

 

Le categorie del premio sono:
1. Conservazione: riguarda realizzazioni significative nel campo della conservazione, della valorizzazione e dell’adattamento a nuovi utilizzi del patrimonio culturale;
2. Ricerca e digitalizzazione: riguarda attività di ricerca e progetti di digitalizzazione di rilievo che determinano effetti tangibili nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in Europa;
3. Contributo esemplare di individui o organizzazioni: categoria rivolta a individui o organizzazioni i cui contributi nel lungo periodo (minimo 5 anni)  dimostrano l’eccellenza nella tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale in Europa, superando le aspettative di un dato contesto;
4. Istruzione, formazione e sensibilizzazione: riguarda iniziative di rilievo nell’ambito dell’istruzione, formazione e sensibilizzazione nel campo del patrimonio culturale tangibile e/o intangibile, per promuovere e/o contribuire allo sviluppo sostenibile dell’ambiente costruito.

 

Per maggiori info http://www.europeanheritageawards.eu/

 

http://www.europeanheritageawards.eu/wp-content/uploads/2017/06/HA2018_CallConditions_EUprize.pdf

 

http://www.europeanheritageawards.eu/wp-content/uploads/2017/06/HA2018_CallConditions_ENAward.pdf

 

 

Condividi