– viene definita una sfida sociale o tecnologica per la quale non è ancora stata trovata una soluzione;
– viene promesso un premio per lo sviluppo di una soluzione innovativa;
– i criteri di aggiudicazione forniscono informazioni su ciò che la soluzione deve essere in grado di dimostrare;
– i mezzi per raggiungere la soluzione non sono predefiniti, lasciando i candidati totalmente liberi di trovare la soluzione più promettente ed efficace.
Gli Horizon Prizes rappresentano dunque un nuovo mezzo per incentivare e sostenere progetti di ricerca, divenendo anche un importante driverper l’innovazione nei settori pubblico, privato e filantropico. Essi costituiscono un modo per giungere a soluzioni innovative che normalmente non verrebbero sviluppate attraverso i canali tradizionali (come sovvenzioni o appalti), permettono di attirare un maggior numero di innovatori perché sono di facile accesso, offrono loro l’opportunità di affrontare il rischio e creare nuove partnership e portano a nuovi prodotti e servizi sostenibili.
Nel corso del 2016 sono stati lanciati i seguenti temi:
1. Cleanest engine of the future – L’obiettivo di questo premio è stimolare lo sviluppo di una nuova generazione di veicoli che utilizzano carburanti tradizionali (benzina e diesel), capaci di ridurre l’inquinamento dell’aria. Il premio, per un ammontare di 3,5 milioni di euro, sarà assegnato a chi individuerà una soluzione integrata in un prototipo che si dimostri capace di ridurre le emissioni inquinanti e il consumo di carburante in condizioni reali di guida, senza influire sulle capacità operative del veicolo. La competizione rimane aperta fino al 20 agosto 2019. Chi intendesse partecipare è invitato a registrarsi dal 20 maggio 2019. Il premio verrà assegnato nel 2020.
Per saperne di più: pagina web
2. Photovoltaics meets history – Questo premio intende affrontare la sfida connessa ai vincoli tecnici relativi all’integrazione di fonti energetiche fotovoltaiche nei quartieri urbani storici. Il premio, pari a 750 mila euro, sarà assegnato al progetto per lo sviluppo del sistema fotovoltaico più adatto dal punto di vista architettonico ed estetico, che presenti anche soluzioni ottimali dal punto di vista tecnico. La competizione rimane aperta fino al 26 settembre 2018.
Per saperne di più: pagina web
5. Low carbon hospital – Con 1 milione di euro questo premio sostiene lo sviluppo di soluzioni per l’utilizzo esclusivo di fonti di energia rinnovabili per il riscaldamento e l’approvvigionamento di energia negli edifici ospedalieri. Il premio sarà attribuito a una soluzione innovativa capace di integrare diverse tecnologie in un unico sistema, garantendo un approvvigionamento energetico ininterrotto. La scadenza per presentare candidature è il 3 aprile 2019.
Per saperne di più: pagina web
6. CO2 Reuse – Questo premio da 1,5 milioni di euro punta ad abbattere le emissioni di CO2 nell’atmosfera sostenendo lo sviluppo di prodotti innovativi che riutilizzano l’anidride carbonica, superando allo stesso tempo le barriere tecniche, commerciali e finanziarie che incontrano le tecnologie per il riuso di CO2. Anche in questo caso la scadenza per presentare candidature è il 3 aprile 2019.
Per saperne di più: pagina web