Si tratta di un avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati ad incentivare la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione del sistema di gestione ISO 50001, di cui al programma regionale e alla convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico, sottoscritta digitalmente il 4 ottobre 2016, approvata con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico. La dotazione finanziaria dell’avviso è pari a € 1.795.500.
Tale bando è preliminare al P.O. FESR Sicilia 2014/2020 Azione 4.2.1. – Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza.
In cosa consiste?
Il presente bando, è destinato ad incentivare la realizzazione della diagnosi energetiche o l’adozione del sistema di gestione ISO 50001, in una o più delle sedi operative della PMI, fino a un massimo di 10, situate in Sicilia, in cui si svolge l’attività di impresa.
La diagnosi energetica ha la finalità di fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benifici, nonché a riferire in merito ai risultati che si prevede di ottenere mediante la realizzazione di almeno uno fra i seguenti interventi:
- Interventi di efficienza energetica
- a) installazione di impianti di cogenerazione ad elevato rendimento;
- b) interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica nei processi produttivi, diretta a ridurre l’incidenza energetica sul prodotto finale, tali da determinare un significativo risparmio annuo di energia primaria;
- c) interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica degli edifici nell’unità locale; d) sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza;
- e) installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza;
- Interventi di installazione di impianti a fonti rinnovabili a condizione che l’energia prodotta sia destinata al soddisfacimento, in tutto o in parte, del fabbisogno di energia dell’unità locale.
Chi sono i soggetti Beneficiari?
Il bando è rivolto alle Piccole e Medie imprese che abbiano tutti i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- a) non siano soggetti obbligati ai sensi dell’articolo 8, comma 3, del D.Lgs 102/2014, ovvero non siano iscritte nell’elenco annuale delle imprese energivore istituito presso la Cassa Conguaglio per il settore elettrico ai sensi del decreto interministeriale 5 aprile 2013;
- b) abbiano la sede legale e la sede operativa (o le sedi operative) per cui viene chiesto il contributo in Sicilia;
- c) mantengano il requisito di cui sopra in sede di pagamento del contributo;
- d) siano regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese da almeno 2 anni dalla data di presentazione della domanda di contributo;
- e) se si tratta di imprese di servizi, siano costituite sotto forma di società;
- f) siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non siano in liquidazione volontaria e non siano sottoposte a procedure concorsuali;
- g) si trovino in regime di contabilità ordinaria;
- h) siano compatibili con i criteri indicati nel Regolamento (UE) n. 1407/2013, relativo
all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»;
- i) non rientrino tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
- j) siano in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente e siano in regola con gli obblighi contributivi;
- k) non siano state destinatarie, nei tre anni precedenti la domanda, di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni concesse dal Ministero dello sviluppo economico e dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
- l) non siano imprese in difficoltà secondo la definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Reg. UE 651/2014;
In cosa consiste il contributo?
Il contributo è finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili per la realizzazione di diagnosi energetiche eseguite in osservanza dei criteri di cui all’Allegato 2 del D.Lgs. 102/2014, o per l’adozione del sistema di gestione dell’energia conforme alle norme ISO 50001 comprensivo di diagnosi energetiche eseguite in osservanza dei criteri di cui all’Allegato 2 del D.Lgs. 102/2014, in ognuna delle sedi operative in cui svolge la propria attività la PMI, fino ad un massimo di 10 sedi operative.
L’ammontare del contributo concedibile per ciascuna domanda è pari al:
– 50% delle spese ammissibili, e comunque non superiore ad € 5.000 al netto dell’IVA, per ogni diagnosi energetica;
– 50% delle spese ammissibili, e comunque non superiore ad € 10.000 al netto dell’IVA, per ogni adozione del sistema di gestione ISO 50001 comprensivo di diagnosi energetiche eseguite in osservanza dei criteri di cui all’Allegato 2 del D.Lgs. 102/2014.
Spese ammissibili
Sono ammissibili al contributo, nei limiti di percentuale e di importo massimo previsti al punto 6, le spese al netto dell’iva, documentate e quietanzate, di seguito descritte, sostenute a partire dalla data avvio del programma.
Per la redazione di diagnosi energetiche:
prestazione eseguita da uno dei soggetti elencati all’art. 8, comma 1, del D.lgs 102/14, ovvero da Società di Servizi Energetici (ESCo), Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) o Auditor Energetici, certificati da organismi accreditati ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del D.lgs. 102/14 in conformità ai criteri di cui all’Allegato 2 del D.Lgs. 102/2014 e trasmesse ad ENEA, unitamente al File di riepilogo di cui all’art. 2 lett. b) del presente bando, tramite il portale Audit102: https://audit102.casaccia.enea.it/
Per l’adozione del sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001:
certificazione di conformità alla norma ISO 50001, rilasciata da un organismo terzo, indipendente e accreditato ai sensi del Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 o firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento.
Quando scade?
È possibile presentare richiesta dal 30° giorno dalla data di pubblicazione dell’Avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana al 60° giorno.
Per maggiori info
Rappa Antonina
Dipartimento Energia Dirigente
091 7661855 antonina.rappa@regione.sicilia.it
Dirigente
Santacolomba Domenico
Energia Dirigente Servizio 1 Pianificazione e Programmazione Energetica
091 7661774 d.santacolomba@regione.sicilia.it