Fondi UE per assicurazione del raccolto, animali e piante

Si tratta della Sottomisura 17.1  relativa al Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN) 2014 – 2020, con una dotazione finanziaria prevista pari ad euro 300.000.000.

In cosa consiste

La sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante” è finalizzata a fornire sostegno alle imprese del settore della produzione primaria, allo scopo di incentivare una più efficace gestione dei rischi in agricoltura.

La sottomisura persegue l’obiettivo di ampliare e migliorare l’offerta di strumenti assicurativi e incrementare il numero di imprese agricole che fanno ricorso agli stessi. Inoltre, la sottomisura si prefigge l’obiettivo di ridurre il divario nella diffusione degli strumenti assicurativi esistente tra alcune aree del paese e tra alcuni settori.

Beneficiari

Ai fini dell’ammissibilità, i richiedenti devono soddisfare tutti i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:

  1. a) essere imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, iscritti nel registro delle imprese o nell’anagrafe delle imprese agricole istituita dalla Provincia autonoma di Bolzano;
  2. b) essere agricoltori attivi ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013 ed ai sensi del DM 18 novembre 2014, del DM 26 febbraio 2015 e del DM del 20 marzo 2015;
  3. c) essere titolari di “Fascicolo Aziendale” ai sensi del D.M. 12 gennaio 2015 n. 162 in cui deve essere dettagliato il piano di coltivazione che va mantenuto costantemente aggiornato nel corso del tempo e che individui le superfici utilizzate per ottenere il prodotto oggetto dell’assicurazione nonché i relativi titoli di conduzione validi per l’intera durata dell’operazione per la quale si richiede il contributo.

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per il pagamento dei premi di assicurazione del raccolto e delle piante a fronte del rischio di perdite economiche per gli agricoltori causate da avversità atmosferiche, fitopatie, infestazioni parassitarie.

La data di quietanza del premio alla Compagnia di Assicurazione deve essere successiva alla data di presentazione della manifestazione di interesse. In caso di sottoscrizione di polizze collettive l’intero ammontare del supporto pubblico non deve essere in nessun modo destinato a coprire costi di gestione o altri costi connessi alle operazioni dell’organo collettivo.

 

Scadenza

Le domande di sostegno possono essere presentate entro 180 giorni a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. La data della pubblicazione dell’avviso è il 7 ottobre 2017.

 

Per maggiori info

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4617

 

 

Condividi