La sottomisura 16.8 “sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti” è finanziata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria pubblica della sottomisura, per l’intero periodo di
programmazione, è pari ad euro 1.000.000.
Obiettivi
L’obiettivo è sostenere forme di cooperazione per l’elaborazione di piani
di gestione forestale, o strumenti equivalenti, finalizzati alla produzione e/o gestione forestale sostenibile, secondo finalità condivise e pianificate. Il piano di gestione forestale sostenibile, di cui all’art. 14 della L.R. 14/2006, è uno strumento che regola in maniera organica gli interventi previsti, funzionali ad una corretta gestione del bosco secondo le leggi forestali regionali vigenti e in armonia con i principi di gestione forestale sostenibile.
Beneficiari
I soggetti beneficiari ammessi a presentare domanda di sostegno sono:
- Gruppi di Cooperazione (G.C.); Forme associative, previste dalle norme in vigore, costituite da almeno due soggetti sia pubblici che privati (Proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali) interessati alla stesura dei piani forestali e/o alla loro attuazione.
- poli e reti di nuova costituzione o che intraprendono una nuova attività (art. 35, par. 3 del Reg.(UE)n. 1305/2013); per “polo” si intende un raggruppamento di almeno due soggetti sia pubblici che privati (Proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali) interessati alla stesura dei piani forestali e/o alla loro attuazione.
Requisiti di accesso e condizioni di ammissibilità
- Superficie sottoposta a pianificazione: contigua, forestale e superiore a 30 ettari.
- Conformità del progetto proposto alla legge 14/2006, al piano forestale Regionale 2009/2013, al D.A. 85/GAB/2016 al Piano Antincendio boschivo vigente ed ai Piani di Gestione Rete Natura 2000.
- Avviamento di attività nuove.
Investimenti e spese ammissibili
- il costo degli studi della zona interessata, studi di fattibilità, spese necessarie alla redazione di piani di gestione forestale o di Piano di Gestione Forestale Semplificato (ad es. rilievi, elaborazioni, informatizzazione, produzione di elaborati e cartografie);
- il costo dell’animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo volto a portare benefici ad una specifica area dotata di una forte identità;
- i costi di esercizio della cooperazione, intesi come costi di costituzione dell’Associazione derivante dall’atto della cooperazione;
- i costi diretti di redazione del piano di gestione forestale o del piano di gestione forestale semplificato, cioè costi sostenuti per investimenti materiali e/o immateriali che derivano direttamente dalle attività progettuali, riconducibili alle seguenti categorie:
- costi per l’acquisto di strumentazioni e cartografie indispensabili per l’attuazione del progetto, la cui necessità deve essere adeguatamente motivata;
- servizi esterni direttamente collegati alla realizzazione delle specifiche attività previste, nonché software, connessi alla realizzazione del progetto.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Il sostegno è concesso fino al 100% dei costi sostenuti e ritenuti ammissibili. Gli aiuti saranno erogati in conto capitale.
Il bando è in fase di elaborazione
Per maggiori info http://www.psrsicilia.it/Misure/16/disposizioni%20attuative%20misura%2016%208.pdf