Fondi UE per la salvaguardia delle risorse genetiche forestali

Si tratta della Sottomisura 15.2 del PSR 2014-2020 Sicilia, denominata “Sostegno per la salvaguardia e la valorizzazione delle risorse genetiche forestali”, dotata di 4 milioni di euro a disposizione della Regione. Ecco cosa prevede

 

Obiettivi

La sottomisura punta alla conservazione delle risorse genetiche forestali autoctone, nonché di specie forestali non autoctone adattate alle specifiche condizioni locali al fine di garantire, attraverso una ricca diversità genetica intra e inter specifica, un contributo efficace, in termini di vitalità, resilienza a parassiti e malattie, al perseguimento degli obiettivi climatici, ambientali e sociali affidati al settore forestale dell’UE.

 

Beneficiari

Regione Siciliana (Dipartimento regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale).

 

Interventi ammissibili

Sono previste le seguenti tipologie di operazioni:

 

  1. Azioni specifiche di conservazione delle risorse genetiche, quali:

– gestione e realizzazione di interventi selvicolturali specifici per la conservazione genetica in situ di specie autoctone di interesse forestale, con particolare riferimento a quelle a rischio di estinzione o di forte erosione genetica;

– gestione dei “boschi da seme” per la produzione di materiale di moltiplicazione certificato, previa individuazione degli stessi;

– utilizzo di semi e piante con provenienza verificata/certificata, tra cui l’utilizzo di sementi e di piantine selvatiche di produzione propria adatte per la semina/impianto;

– allestimento di campi collezione, arboreti da seme e clonali;

– implementazione della banca del germoplasma delle specie forestali autoctone finalizzata al mantenimento di stock di sementi, di campi collezione in vivo o/e in vitro;

– caratterizzazione, realizzazione d’inventario, raccolta e utilizzazione delle risorse genetiche in silvicoltura, mantenimento di unità di conservazione ex-situ;

– realizzazione di inventari telematici per le risorse genetiche attualmente conservate in situ compresa la conservazione aziendale (banche dei geni) e realizzazione di database.

 

  1. Azioni concertate:

– azioni di promozione, scambio di informazioni sulla conservazione, la caratterizzazione, la raccolta e l’utilizzazione delle risorse genetiche nel settore forestale tra gli organismi nazionali e regionali.

 

  1. Azioni di accompagnamento, informazione e diffusione delle informazioni:

– informazione e diffusione dei risultati raggiunti mediante l’organizzazione di seminari, conferenze, incontri con organizzazioni non governative e altri soggetti, consulenze, formazione, pubblicazioni, diffusione sul WEB, stesura di rapporti tecnici. Tali azioni, non rilevanti dal punto di vista economico, sono rivolte ed accessibili a tutti.

Il sostegno è concesso fino al 100% delle spese ammissibili.

 

Il Servizio del Dipartimento Sviluppo Rurale competente per la gestione dei Centri Regionali del germoplasma, deve presentare domanda di sostegno prima dell’avvio dei lavori relativi al progetto o all’attività. Il bando è in fase di elaborazione

 

Per maggiori info

http://www.psrsicilia.it/Misure/15/disposizioni%20attuative%20misura%2015%20%202%20.pdf

Condividi