Il 4 dicembre 2017 si sono aperti i termini dello sportello per i voucher internazionalizzazione delle imprese.
Si tratta di un contributo a fondo perduto sotto forma di voucher, in favore di tutte quelle PMI che intendono guardare ai mercati oltreconfine attraverso una figura specializzata (il cd. Temporary Export Manager o TEM) capace di studiare, progettare e gestire i processi e i programmi sui mercati esteri. Le imprese devono rivolgersi ad una Società fornitrice dei servizi scegliendola tra quelle inserite nell’ apposito elenco che sarà pubblicato sul sito del Ministero entro il giorno 20 dicembre 2017.
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese (PMI), costituite in qualsiasi forma giuridica, e le Reti di imprese tra PMI, che abbiano conseguito un fatturato minimo di 500 mila euro nell’ultimo esercizio contabile chiuso. Tale vincolo non sussiste nel caso di Start-up iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese, di cui art. 25 comma 8 L.179/2012.
TIPOLOGIE DI AGEVOLAZIONI
Voucher “early stage”: Voucher di importo pari a 10.000 euro a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 13.000 al netto di IVA. Il contratto di servizio, stipulato con uno dei soggetti iscritti nell’elenco società di TEM del Ministero, dovrà avere una durata minima di 6 mesi.
Il voucher è pari a 8.000 euro per i soggetti già beneficiari a valere sul precedente bando (DM 15 maggio 2015).
Voucher “advanced stage”: Voucher di importo pari a 15.000 euro a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 25.000 al netto di IVA. Il contratto di servizio, stipulato con uno dei soggetti iscritti nell’elenco società di TEM del Ministero, dovrà avere una durata minima di 12 mesi.
È prevista la possibilità di ottenere un contributo aggiuntivo pari a ulteriori euro 15.000 a fronte del raggiungimento dei seguenti obiettivi in termini di volumi di vendita all’estero:
- incremento del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri registrato nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, rispetto al volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri conseguito nel 2017, deve essere almeno pari al 15%;
- incidenza percentuale del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri sul totale del volume d’affari, nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, deve essere almeno pari al 6%.
SCADENZA
La trasmissione della domanda è consentita fino al termine ultimo delle ore 16.00 del 6 dicembre 2017
Per un supporto tecnico relativo all’accesso alla procedura informatica e alla compilazione delle istanze scrivere a: exportvoucher.istanzedgiai@mise.gov.it oppure chiamare al numero 06-64892998.
Informazioni e contatti
Informazioni in merito allo strumento possono essere richieste scrivendo a: exportvoucher@mise.gov.it
Le richieste di chiarimenti pervenute, al fine di velocizzare i tempi di risposta e rendere più fruibile ed efficace l’assistenza fornita, sono via via organizzate per ambiti tematici di riferimento e riscontrate attraverso la predisposizione e pubblicazione di FAQ (Frequently Asked Questions).
Informazioni ed aggiornamenti, sono inoltre consultabili in questa sezione del sito.
Di seguito i recapiti telefonici per l’helpdesk amministrativo:
06 54927043 – 06 54927288 – 06 54927216 – 065492-7069
(lun-ven 9.30 – 18.00)
Di seguito il recapito telefonico dell’helpdesk dedicato all’assistenza tecnica relativa alla procedura informatica:
06-64892998
(lun – ven 9:00 – 17:00)
PER MAGGIORI INFO
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/energia/strategia-energetica-nazionale