Il Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, a titolarità del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR), ha messo a disposizione un’Azione specifica per i laboratori didattici professionalizzanti in chiave digitale negli istituti scolastici.
A cosa serve il bando?
Con questa azione si intende sostenere l’istruzione, la qualificazione professionale e la formazione permanente con interventi finalizzati a realizzare, nelle istituzioni scolastiche del secondo ciclo d’istruzione, nuovi laboratori professionalizzanti o a rinnovare, in chiave digitale, quelli già esistenti nell’ottica di modulare le azioni educative e formative in base alle richieste del tessuto produttivo del territorio del Piano Nazionale Impresa 4.0 e in modo da garantire il massimo accesso ad alti livelli di competenze a tutte le studentesse e a tutti gli studenti.
Quali interventi sono ammessi?
Le candidature possono riguardare le seguenti tipologie d’intervento:
– Interventi Tipologia A, relativi alla realizzazione/riqualificazione e aggiornamento, in chiave digitale, di laboratori per lo sviluppo delle competenze di base nelle scuole del secondo ciclo di istruzione (lingue, matematica, scienze, ecc.) dotati di strumentazioni all’avanguardia e che favoriscano e potenzino l’apprendimento delle competenze chiave richieste dal mercato del lavoro;
– Interventi Tipologia B, relativi alla realizzazione/riqualificazione e aggiornamento, in chiave digitale, di laboratori professionalizzanti, per gli istituti tecnici e professionali e per licei artistici, per l’acquisizione di strumentazioni all’avanguardia che possano favorire e potenziare l’apprendimento delle competenze professionali richieste dal mercato del lavoro.
Chi può partecipare?
Sono ammesse a partecipare le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado)
Quante risorse sono a disposizione?
Ciascuna Istituzione scolastica potrà presentare due progetti, uno per ciascuna SottoAzione di cui all’art. 3.1 (interventi di Tipologia A e B), il cui importo massimo complessivo non dovrà superare i € 100.000, così suddiviso:
– un massimo di € 25.000, per progetti di realizzazione di laboratori per le competenze di base per le studentesse e per gli studenti (Tipologia A) dei licei o del primo biennio degli Istituti tecnici e professionali;
– un massimo di € 75.000 nel caso di Istituti tecnici e professionali e di licei artistici, che propongano un progetto per la realizzazione di laboratori professionalizzanti (Tipologia B) per uno degli indirizzi del triennio, aumentabile a € 100.000 nel caso in cui l’Istituto principale non presenti alcun progetto di Tipologia A (realizzazione di laboratori per le competenze di base per gli studenti del primo biennio degli Istituti tecnici e professionali e dei licei artistici).
Quando scade?
Sarà possibile presentare domanda di finanziamento a partire dall’8 Gennaio 2018 fino al 26 Febbraio 2018.
Per maggiori informazioni
http://www.istruzione.it/pon/avviso_laboratori-didattici-innovativi.html