La Regione ha appena pubblicato l‘Avviso pubblico relativo all’Azione 3.4.2 “Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione” – Asse 3 PO FESR Sicilia 2014/2020 – il cui scopo è quello di favorire la realizzazione di progetti d’investimento finalizzati all’internazionalizzazione delle imprese.
La dotazione finanziaria disponibile è pari a 16 Milioni di euro.
Chi sono i beneficiari?
Possono presentare domanda:
- a) Piccole e Medie Imprese in forma singola o associata in ATS, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica (Rete Soggetto), Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete Contratto), Consorzi, Società consortili esercitanti una attività economica identificata come prevalente rientrante in uno dei seguenti Codici ATECO ISTAT 2007:
SEZ. B: Estrazione di minerali da cave e miniere
SEZ. C: Attività manifatturiere
SEZ. D: Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
SEZ. E: Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
SEZ. F: Costruzioni
SEZ. G: Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
SEZ. H: Trasporto e magazzinaggio
SEZ. I: Attività dei servizi di alloggio e ristorazione
SEZ. J: Servizi di informazione e comunicazione
SEZ. K: Attività finanziarie e assicurative
SEZ. L: Attività immobiliare
SEZ. M: Attività professionali, scientifiche e tecniche
SEZ. N: Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
SEZ. P: Istruzione
SEZ. Q: Sanità e assistenza sociale
SEZ. R: Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e di divertimento
SEZ. S: Altre attività di servizi.
Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacoltura e quelli del settore della produzione primaria dei prodotto agricoli.
Quali sono i progetti ammissibili?
Tipologie di intervento finanziabili sono le operazioni di supporto specifico a beneficio di imprese singole e associate per l’accompagnamento delle stesse nel proprio percorso di internazionalizzazione e di sostegno per l’accesso ai mercati.
I progetti di investimento possono consistere in progetti inerenti la partecipazione a fiere commerciali, azioni relative a studi o servizi di consulenza necessari per il lancio di nuovi prodotti oppure per il lancio di prodotti già esistenti su un nuovo mercato in un altro Stato membro o paese terzo.
Non sono ammissibili progetti di aiuti alle esportazioni né di aiuti subordinati all’uso di prodotti nazionali rispetto a prodotti importati. In particolare, non sono ammissibili azioni di costituzione e gestione di una rete di distribuzione in altri Stati membri o paesi terzi.
La proposta progettuale deve illustrare nel dettaglio:
- a) le varie fasi del progetto d’investimento ivi compresa quella realizzativa del risultato finale da conseguire;
- b) un cronoprogramma con indicazione dei mesi necessari per la conclusione dell’intervento a partire dalla data di avvio;
- c) le modalità di realizzazione, finanziarie e gestionali dell’investimento.
- d) La coerenza delle operazioni da finanziare con quanto previsto nel Piano regionale per l’Internazionalizzazione (PRINT) e nel correlato Piano di azione 2016-2018 approvato con Delibera di Giunta n. 290 del 09 Agosto 2016 pubblicata sul sito web: www.sprintsicilia.it.
Qual è il massimo contributo concedibile?
Il contributo massimo concedibile non sarà superiore a euro 100.000,00 in caso di impresa singola e a 200.000,00 euro nel caso di progetto presentato in forma associata.
Quando scade?
Per adesso la pubblicazione del bando è solo a scopo informativo, gli effetti giuridici e la scadenza dell’avviso decorreranno dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Per maggiori informazioni, costi ammissibili, procedure e criteri di selezione dei progetti consultate https://www.euroinfosicilia.it/po-fesr-20142020-azione-3-4-2-incentivi-allacquisto-di-servizi-di-supporto-allinternazionalizzazione-preinformazione-avviso-pubblico/