La Fondazione Inarcassa ha costituito un Fondo di Garanzia per l’affidamento di incarichi di progettazione di interventi di edilizia scolastica destinati alla riqualificazione dell’esistente o alla nuova edificazione, nel rispetto degli standards di sicurezza, efficientamento energetico, attrattività e innovatività, accessibilità e connettività.
In cosa consiste?
Il Fondo di Garanzia è finalizzato unicamente alla copertura dei costi di progettazione, e oneri connessi, anche a partire dalla prima fase necessaria per l’ottenimento del finanziamento dell’opera.
Esso viene alimentato con stanziamenti destinati a garantire nella misura del 100% ogni singolo prestito; la Banca convenzionata si impegna a erogare fino a un importo globale massimo pari a 5 volte la consistenza del fondo medesimo. La linea pre-finanziamento agirà entro il limite massimo di euro 50.000 per ogni iniziativa e dovrà essere restituita all’atto della dichiarazione di finanziabilità dell’opera e comunque entro un periodo massimo di 36 mesi dalla data di sua erogazione. La Fondazione comunicherà alla Banca le possibili iniziative oggetto di finanziamento, trasmettendo copia del protocollo di intesa sottoscritto con la Pubblica Amministrazione.
L’Ente locale dovrà adottare i necessari provvedimenti amministrativi inerenti e conseguenti all’operazione di finanziamento. Il finanziamento non comporta alcun maggiore onere per l’Ente, oltre al rimborso del capitale finanziato, in quanto gli interessi commisurati alla durata del finanziamento sono interamente sostenuti dalla Fondazione Inarcassa. Resta inteso che le somme oggetto di finanziamento dovranno essere dalla Pubblica Amministrazione destinate al pagamento dei compensi spettanti ai professionisti aggiudicatari della progettazione iscritti a Inarcassa e in regola con gli adempimenti contributivi.
Chi sono i Soggetti beneficiari?
Possono beneficiare dell’agevolazione esclusivamente gli enti locali proprietari degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Possono candidarsi al finanziamento anche gli enti locali che abbiano in uso immobili scolastici pubblici, la cui proprietà sia ad esempio dello Stato o di altro ente locale. In tal caso, la presentazione della candidatura deve essere corredata da apposito atto di autorizzazione rilasciato dall’Ente proprietario.
Quali sono le condizioni di ammissibilità?
Sono ammissibili i finanziamenti richiesti dai Soggetti beneficiari per il pre-finanziamento necessario all’affidamento delle fasi progettuali necessarie all’avvio dei programmi di opere pubbliche relative alla nuova costruzione, all’ampliamento e/o ristrutturazione edilizia e impiantistiche, alla verifica di stabilità statica, all’efficientamento energetico e alla messa in sicurezza e a norma di fabbricati destinati all’edilizia scolastica pubblica.
L’affidamento del servizio di progettazione da parte del Soggetto beneficiario che ha richiesto il finanziamento dovrà avvenire esclusivamente in favore di professionisti iscritti Inarcassa.
Quando scade?
Le domande dovranno pervenire entro le ore 23.59 del 14 gennaio 2018.
Per maggiori info
http://fondazionearching.it/-/fondo-di-garanzia-per-la-concessione-di-finanziamenti-agli-enti-locali-destinati-all-edilizia-scolastica