ELENA è uno strumento finanziario scarsamente conosciuto in Italia e in Sicilia, che sostiene progetti di efficienza energetica, non solo per i gli enti locali ma anche per le società private.
In cosa consiste?
Si tratta di un’iniziativa promossa congiuntamente dalla Commissione Europea e dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) nel dicembre 2009 per concedere finanziamenti alle autorità locali e regionali per effettuare investimenti su ampia scala nei settori dell’efficienza energetica, delle fonti di energia rinnovabili e del trasporto urbano sostenibile. Condizione chiave per l’eleggibilità dei progetti è che questi contribuiscano agli obiettivi di riduzione di CO2 fissati nel “Patto dei Sindaci”, e ai risultati da raggiungere in materia di clima ed energia dell’obiettivo 20-20-20.
Che aree sono finanziabili?
I programmi di investimento finanziabili possono ricadere nelle seguenti aree:
– Integrazione di fonti di energia rinnovabile negli edifici. Ad esempio: solare fotovoltaico, solare termico e biomassa.
– Investimenti nel rinnovamento, estensione e costruzione di nuove reti di riscaldamento/ refrigerazione, incluse reti a ciclo combinato (CHP), sistemi decentralizzati a ciclo combinato.
– Infrastrutture locali incluse reti intelligenti, ICT, infrastrutture tecnologiche per migliorare l’efficienza energetica, arredo urbano ad alta efficienza energetica, strutture per il trasporto inter-modale e infrastrutture per il rifornimento di veicoli alimentati da fonti rinnovabili.
Cosa finanzia?
ELENA finanzia l’assistenza tecnica per la realizzazione di questi piani di investimento che devono avere una portata finanziaria di almeno 25 milioni di euro. I finanziamenti vengono concessi attraverso intermediari finanziari locali, i quali poi possono finanziare i singoli progetti delle autorità locali.
Chi sono i beneficiari?
La possibilità di finanziamento è aperta sia agli enti pubblici che privati che perseguono un progetto di efficienza energetica, energia rinnovabile o trasporto sostenibile e stanno cercando finanziamenti per supportare lo sviluppo del progetto.
Quanto finanzia?
Tipicamente, ELENA supporta programmi di investimento oltre i 30 milioni in un periodo di 3-4 anni e può coprire fino al 90% dei costi di assistenza tecnica e di sviluppo del progetto. I progetti più piccoli possono essere supportati quando sono integrati all’interno di programmi di investimento più ampi.
Quali sono i costi ammissibili?
Il finanziamento può essere utilizzato per coprire i costi legati agli studi di fattibilità e di mercato, la strutturazione del programma di investimento, business plan, audit energetici progettazione finanziaria, così come la preparazione delle procedure di appalto, impegni contrattuali e unità di implementazione del progetto.