Ultimi giorni a disposizione per l’avviso pubblico per l’efficientamento e la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici pubblici, relativo al PO FESR 2014/2020 – OT4, Azione 4.1.1. Efficientamento edifici pubblici – D.D.G. n. 880 del 11 ottobre 2017
L’azione promuove interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smartbuildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo. Sono ammissibili al contributo finanziario di cui al presente avviso le operazioni di realizzazione di lavori pubblici (opere ed impiantistica), quali interventi finalizzati alla riduzione dei consumi di energia primaria e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo su edifici pubblici più energivori. Nell’ambito di questa azione, con finalità dimostrative, si prevede anche la realizzazione di azioni pilota sull’edilizia pubblica abitativa relativamente alla riqualificazione energetica (secondo i parametri tecnici di edifici ad energia quasi zero) e all’utilizzo di fonti rinnovabili secondo i parametri tecnici di edifici ad energia quasi zero (Direttiva 2010/31/UE).
Dotazione
La dotazione finanziaria dell’avviso è pari a € 50.000.000.
Beneficiari
Possono partecipare al presente avviso, purché aventi sede nel territorio della Regione Siciliana:
- i Comuni, anche nelle loro forme associative regolarmente costituite al momento della presentazione dell’istanza, e cioè: o le Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata la gestione del patrimonio edilizio, funzioni o servizi in cui sia ricompresa la gestione del patrimonio edilizio afferente l’esercizio associato delle funzioni e dei servizi conferiti.
- i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali).
- le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Operazioni ammissibili
Sono ammissibili al contributo finanziario le operazioni di realizzazione di lavori pubblici (opere ed impiantistica), quali interventi finalizzati alla riduzione dei consumi di energia primaria e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo su edifici pubblici più energivori.
Saranno oggetto degli interventi gli edifici:
- Adibiti a uso pubblico e insistenti nel territorio della Regione Siciliana.
- Di proprietà dell’Amministrazione proponente e che siano nella disponibilità esclusiva della stessa, a esclusione degli edifici adibiti a residenza e assimilabili e a uso commerciale. Restano espressamente escluse le fattispecie di detenzione (es. comodato, locazione, affitto) o possesso da parte di terzi (es. usufrutto, uso, abitazione).
ovvero
- Di proprietà del Demanio dello Stato o di altra Amministrazione pubblica (per Amministrazioni pubbliche si intendono i soggetti di cui all’art. 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.) e che siano nella disponibilità esclusiva dell’Amministrazione proponente in virtù di un titolo che ne legittimi la detenzione (es. comodato, locazione, affitto) o il possesso (es. usufrutto, uso, superficie). I contratti di affitto o di comodato d’uso devono coprire il periodo del vincolo di destinazione dei beni finanziati che è di cinque anni a decorrere dal pagamento della rata di saldo da parte dell’amministrazione. Restano espressamente esclusi gli edifici adibiti a residenza e assimilabili e a uso commerciale e quelli ricompresi tra i beni culturali di cui all’art. 10 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).
- Aventi superficie coperta utile non inferiore a 250 mq.
- Dotati di attestato di prestazione energetica (APE) (o, in alternativa, ACE in corso di validità, redatto prima dell’entrata in vigore dei Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2015).
- Muniti di diagnosi energetica, eseguita ai sensi dell’Allegato 2 al Decreto Legislativo n°102/2014 e s.m.i. e in conformità alle norme tecniche UNI CEI EN 16247, sulla base delle quali individuare le azioni che consentiranno di ridurre i consumi energetici tenendo conto anche di una valutazione costi-benefici.
Tra le tipologie d’interventi che potranno essere realizzati:
- Interventi sull’involucro edilizio
- Interventi sostituzione/implementazione sistemi impiantistici
- MHRV (ventilazione meccanica con recuperatore);
- Interventi sui sottosistemi dell’impianto termico (distribuzione, emissione, regolazione);
- Produzione energia elettrica da fonti rinnovabili
- Altri interventi (scheda aperta)
Criteri di ammissibilità
L’operazione proposta deve soddisfare i seguenti requisiti generali:
- ciascun soggetto beneficiario può presentare fino a un massimo di 3 (tre) domande di contributo finanziario;
- ciascun’istanza dovrà riguardare un solo edificio o, in alternativa, un solo complesso immobiliare.
- l’operazione deve essere completata, in uso e funzionante entro il termine programmato in sede di domanda di ammissione a contributo finanziario.
- non sono ammissibili al finanziamento interventi già conclusi e/o per i quali sia stato emesso il certificato di ultimazione dei lavori alla data della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del presente avviso.
Forma ed entità del contributo finanziario
Il contributo finanziario in conto capitale è concesso fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione.
Il contributo concedibile, in relazione all’intervento oggetto della singola istanza in favore di ciascun beneficiario, non può essere inferiore a € 200.000 e non deve superare € 3.000.000. L’Avviso pubblico funziona con procedura valutativa a sportello.
Scadenza
La scadenza è prevista per il 18/01/2018
Per maggiori info
Dipartimento Energia Servizio 4
091 76 61 855 -091 76 61 826 servizio4.energia@regione.sicilia.it